moms in the city
Just another WordPress.com weblog
La mia nuova Cocotte Staub!
30 dicembre 2009
Pubblicato da su Quest’anno il regalo più bello me lo ha fatto Stefano. Questa meravigliosa pentola in ghisa rosso ciiliegia, La Cocotte Staub. La cosa più bella è stata che era un mio desiderio insano – ho già un bel po’ di pentole … – che non avevo raccontato a nessuno. A Natale, che ti trovo in un pacco moooolto pesante? Stupendo, ho detto:”ma mi leggi anche nel pensiero adesso?”. Vi assicuro che viene davvero voglia di cucinare: infatti oggi siamo stati da un macellaio speciale al quale avevamo ordinato uno stinco di vitelllo da fare con le albicocche (ricetta di Sale & Pepe di gennaio 2010), carne di manzo e maiale per un ragù strepitoso che sto seguendo mentre scrivo (“solo” 5 ore di cottura!), … pollo da fare al curry …
A breve le ricette!!!
Complimenti per l’interessante ricetta realizzata con “il nuovo cicciobello” ricevuto per natale! :-).
grazie e fammi sapere se l’hai provata!
Ovviamente ! 🙂 rtovo che sia una soluzione ideale in particolare per la preparazione di carni a “lunga cottura”, ma anche per uno spettacolare risottino alla milanese.
Come ti sei trovata nell’utilizzo?
Hai suggerimenti in merito ad eventuali ricette sfiziose?
in effetti il risotto deve essere proprio buono fatto nella cocotte, ancora non ho provato, altre ricette sfiziose con questa pentola ancora non ne ho fatta, la riservo alle “occasioni speciali”, però penso che un coq au vin verrebbe bene e anche il pollo al curry. Tu che dici? per l’uso, mi è piaciuto proprio, è un piacere fisico il rumore del mestolo di legno che gira in questa pentola!! grazie di essere passato di qui
Beh direi che è anche un piacere… quando il tutto è presentato nel piatto ! 🙂
Occasioni speciali… direi che ogni giorno è un’occasione speciale per “coccolarsi”, anche perche’ è talmente robusta che si presta bene anche per cotture particolarmente gravose; ed essendo lavabile nella fantasmagorica LAVASTOVIGLIE risulta molto pratica !.
Suggerisco uno sfizioso risottino con le vedure, ad esempio peperoni, noterai che con la cottura a fuoco basso, il riso rilascia l’amido e otterrai un risotto perfettamente legato ! Provare per credere 🙂
umhhh buona idea! proverò certamente!
Pingback:IL ragù – ricetta « moms in the city