moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Pizza con zucca pancetta e ricotta

 

Adoro la zucca, ha un che di fiabesco non trovate? fa pensare a una fatina con la bacchetta magica, a una carrozza dorata che corre nella foresta per portare la principessa al ballo … In autunno ne facciamo grandi scorpacciate, sarà anche per recuperare gli anni persi, in casa nostra la zucca era pressochè bandita perchè a mio papà non piaceva, ora mi rifaccio!!! La metto sempre nel passato di verdure, la uso come contorno al forno o stufata, faccio diversi sughi per la pasta, vellutata con i crostini …. e ora anche la pizza. Stra-stra-buona! Stefano era piuttosto scettico, ma il fatto che abbia fatto il bis e abbia finito la teglia mi sembra confermino il fatto che era gustosissima. Potete optare per versione light senza mozzarella (vedi foto), o con (nel mio caso la scelta non è stata intenzionale, ma dovuta al fatto che… mi sono dimenticataaaaaaaa!). Potete poi scegliere versione straveloce (pasta per pizza già pronta e stesa) o quella faccio-tutto-da-sola (fatevi la pasta di pane in casa, ma io non vi do la ricetta!). Io opto per la prima. Ecco la ricetta.

Ingredienti: una confezione di pasta per pizza, 10 cucchiai di passata di pomodoro, 1 mozzarella (facoltativa), 400gr di zucca, 50gr di pancetta stesa a fette, 50gr di ricotta, 2 cucchiai di capperi sotto sale dissalati, olio extravergine d’oliva, sale, pepe di mulinello.

Procedimento: Pulisci la zucca dalla buccia e tagliala a tocchetti. Versa qualche cucchaio di olio in una padella antiaderente e versaci la zucca, fai saltare per una decina di minuti a fuoco vivace. Sala e pepa. 

Scalda il forno a 220°.

Stendi la pasta in una teglia da forno, condiscila con un pochino di olio. Versa la passata di pomodoro e stendila in modo uniforme. Se la usi, taglia la mozzarella a fettine sottili  e disponila sulla pasta. Aggiungi la zucca, la pancetta a pezzetti, la ricotta a fiocchetti e i capperi ben dissalati. Metti tutto in forno per circa 20 minuti o fino a che la pizza non è dorata. Servi ben calda. Buon appetito!

Scarica qui il pdf della ricetta.

Angela

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: