moms in the city
Just another WordPress.com weblog
Pici mantecati alle verdure di primavera e cacioricotta
31 Maggio 2012
Pubblicato da su Ho preparato questa pasta qualche sera fa vedendo che nella dispensa c’era un pacco di pici aperto da troppo tempo e che era opportuno consumare. Ho aperto il frigorifero e cercato gli ingredienti per un condimento gustoso, ma anche leggero, ecco qui il risultato. Per chi non fosse pratico della cucina toscana, i pici sono degli spaghettoni di farina di grano tenero fatti a mano, tipicamente accompagnati da un ricco ragù di carne (di solito selvaggina) oppure da cavolo nero saltato (uhhmmm); io però vista anche la stagione li ho convertiti a una versione vegetariana che mi ha convinta molto. Se non avete i pici potete sotituirli con bucatini o eventualmente se proprio proprio non vi vanno linguine. Adoro la pasta – soprattutto lunga – cotta nel brodo, l’amido che rilascia crea un sughetto un po’ cremoso che avvolge gli ingredienti in modo da legarli. Da provare anche con amici a cena.
Ingredienti:
- pici
- 1/2 mazzo di asparagi
- 2 carciofi
- 3 manciate di piselli già sgranati
- 3 zucchine medio piccole
- 2 cipollotti
- brodo vegetale
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe di mulinello
- cacioricotta
Procedimento: Innanzitutto lava tutte le verdure, taglia a fettine i cipollotti, gli asparagi e le zucchine a tocchetti. In una padella ampia – io ne ho usata una in alluminio – mettete qualche cucchiaio di olio, quando è caldo aggiungete i cipollotti e lasciate ammorbidire ma non dorare. Aggiungete quindi tutte le altre verdure e saltatele a fuoco vivo per 2/3 minuti. Aggiungete i pici e coprite con il brodo vegetale caldo. Continuate la cottura a padella coperta fino a completa cottura dei pici. Aggiungete poco a poco eventuale altro brodo se il tutto si asciugasse troppo, ma non aggiungetene troppo a meno che non vogliate un effetto un po’ brodoso. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e date una generosa grattuggiata di cacioricotta, mescolate e lasciate mantecare il tutto, Date infine un giro o anche due di pepe nero.
Buon appetito
Angela
che fame mi fai venire!!!
Stupenda
Ciso Lu! Benvenuta, felice che ti piaccia torna presto a trovarci!!!
Eh eh eh vedrai le prossime…. Ho un contorno di cui tuo fratello si e’ mangiato una teglia! E mannaggia a lui nemmeno si vede
Mio fratello ?? No perche’ quello mangia come un treno ed e’ maaaaagro … Non ma non stai parlando con me …. Non puoi conoscerlo ( ha ha ha)
Lu, parlavo con Cate 🙂 🙂
La proverò proprio con i pici ma non deve essere male neppure con gli gnocchi di patate e poi il mio orticello inizia adare i suoi frutti dobbiamo sfruttarli!
hahaha me lo immagino Stefano, con quel suo modo elegante…e intanto spazza la padella!
infatti è andata così, io non mi sono nemmeno accorta e intanto ha fatto il tris… 😉
pici provati! buonissimi! sai che non li avevo mai cotti direttamente in padella seza bollitura? cremosiiiiiiiii….
Nemmeno io, avevo provato con gli spaghetti e poi ho voluto osare coi pici. Li ho apprezzati molto. Mi fa molto piacere il tuo complimento da toscana doc , ancora piu’ prezioso!