moms in the city
Just another WordPress.com weblog
Polpette di quinoa e verdure
19 novembre 2013
Pubblicato da su Ricetta sana e gustosa, con un ingrediente al momento anche molto di moda. Il 2013 è stato per l’appunto nominato l’anno internazionale della quinoa. Questa ricetta la preparo in due momenti separati. Una sera cuocio la quinoa e la sera successiva procedo con il resto. Trovo queste polpette gustosissime, sane e adatte anche a un picnic o a essere proposte come aperitivo finger food (basta farne di piccoline, magari dimezzando le dosi). Il successo con i bambini è variabile… dipende da quanto sono diffidenti verso nuovi ingredienti. In casa mia una le ama (la buongustaia curiosa, credo futura vegetariana), l’altra non le sopporta (la carnivora tradizionalista). Fate voi e sappiatemi dire.
- 200 gr di quinoa
- 2 carote
- 2 scalogno
- ½ zucchina
- 1 piccola manciata di prezzemolo
- 50 gr di parmigiano reggiano
- 2 uova
- pangrattato qb
- sale e pepe
- olio d’oliva per friggere
Innanzitutto sciacqua sotto acqua corrente la quinoa per eliminare il retrogusto amarognolo (secondo me sa vagamente di liquerizia e mi piace molto, ma capisco che non a tutti sia gradito) Poi cuocila in acqua salata (il doppio del suo peso) per circa 15/20 minuti, mantenendola al dente. Dopo averla scolata lasciala raffreddare bene prima di procedere a formare l’impasto, diversamente – non so per quale strana reazione chimica – rischi che le polpette quando messe nell’olio si spappolino.
Mentre la quinoa cuoce, monda tutte le verdure, tagliale a pezzetti piccolini (per passare inosservate ai bambini potete anche grattugiare carote e zucchine). Trita il prezzemolo. Unisci quindi le verdure alla quinoa, poi le uova, il parmigiano, sale, pepe e pan grattato quanto basta ad avere un impasto umido, ma non molle. Forma delicatamente le polpette con le mani e appiattiscile per rendere più omogenea la cottura. Scalda l’olio, adagiale delicatamente nella pentola. Fai cuocere fino a formare su entrambi i lati la crosticina dorata, girandole con un cucchiaio di legno. Servi con un contorno di insalata verde o pomodorini.
Nota: per una versione più “adulta” aggiungo anche dello zenzero grattugiato e un pizzichino di aglio
le farò senz’altro. Devo decidermi a provarla questa quinoa 😉
Queste le hai gia’ provate da me un bel po’ di tempo fa, nella versione adulta con aggiunta di cipollotti 😉
ottimo direi, visto che mi erano piaciute 😀
ecco un modo originale per cucinare la quinoa! questa è da provare sicuramente! 🙂
L’ha ribloggato su La zucchina furbae ha commentato:
Finalmente ho trovato un modo originale di cucinare la quinoa…
Grazie ☺ e benvenuta su queste pagine!
è un piacere, grazie a te!