moms in the city
Just another WordPress.com weblog
Impariamo le tabelline
23 marzo 2014
Pubblicato da su Le maestre all’inizio dell’anno ci avevano avvisati, la seconda elementare è l’anno delle tabelline. E in effetti con il secondo quadrimestre l’impegno su questo fronte si è fatto altissimo. Le insegnanti hanno ovviamente chiesto ai genitori di contribuire perché le tabelline, come la lettura, sono una questione di esercizio, tanto tanto esercizio.
Ci siamo messi sotto e le tabelline ci fanno compagnia a colazione, a cena, mentre laviamo i denti, lungo la strada verso la scuola… Anche Francesca che non c’entrerebbe nulla è coinvolta suo malgrado e interroga la sorella. Ecco come ci esercitiamo (uso il plurale perché questa è diventata un’attività di famiglia J
- Tabellina con numerazione: es 2 4 6 8 10…
- Tabellina con x: es 2×0=0, 2×1=2, 2×3=6
- Le stesse al contrario: 20, 18, 16, 14… e 2×10=20, 2×9=18 e così via
- Invertite: 2×6=12, ma anche 6×2=12
- Dal risultato alla moltiplicazione: 12=6×2=3×4=4×3
Questi esercizi richiedono che un adulto sia sempre presente per correggere, e soprattutto stia dedicando attenzione a chi sta imparando lasciando un po’ in disparte eventuali fratelli. Per evitare crisi di gelosia estrema, ho pensato a esercizi-gioco da fare da sola, ho preparato della schede dove ci sono esercizi vari da fare a tempo. Nel primo “gioco” ci sono due tabelle, una con le moltiplicazioni, l’altra con i risultati mischiati. Il gioco sta nell’individuare il risultato giusto ed eliminare tutte le caselle. Somiglia al gioco che trovate qui. Nel secondo gioco ci sono solo i risultati e bisogna trovare la o le moltiplicazioni originarie. Nel terzo gioco c’è il risultato con diversi risultati, alcuni giusto altri sbagliati e bisogna trovare gli intrusi.
In aggiunta a questo delirio di numeri, ci sono delle canzoncine simpatiche su YouTube (ad esempio qui e qui quelle del 2 e del 6, poi ci sono tutte le altre) e delle App con cui ci si può sfidare, noi usiamo questa e facciamo gare all’ultimo sangue. Anche le filastrocche in rima possono essere di aiuto, magari in macchina. Altri giochi e risorse li trovate qui o anche qui con ufottoleprotto
Voi che trucchi usate? Avete pensato a giochi divertenti?
Angela
Michele ha letto questo:
Il segreto delle tabelline e la banda delle 3 emme. C’è un trucchetto geniale per la tabellina del 9
Metti le mani aperte di fronte a te, con i palmi rivolti in avanti. In questo modo il mignolo della mano sinistra è uno, l’anulare è due e così via, fino al mignolo della destra che è dieci.
Mettiamo di voler calcolare nove per sette. Allora abbassi il dito sette, l’indice della destra, e a quel punto le dita che rimangono alzate alla sinistra dell’indice abbassato sono le decine del risultato che cerchi, quelle a destra sono le unità. A sinistra rimangono alzate sei dita, a destra tre: sessantatre. Funziona sempre. Geniale.
@Marcella fantastico questo trucco, non lo conoscevo! 😀 Anche se in effetti con la tabellina del 9 basta ricordarsi che le decine aumentano sempre di 1 e le unità diminuiscono sempre di 1.
@Angela questo post è bellissimo!Brava!
@Marcella, trooooppo avanti, trucchetti per le altre?
@Cate grazie, carina come sempre, se non passasse sempre una vita tra un post e l’altro sarei più felice sigh