moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Caponata di carciofi

carciofi

 

 

 

Siamo ormai quasi alla fine della stagione degli asparagi, dopo Pasqua credo sarà difficile trovarne ancora di buoni. Sono quindi appena in tempo per proporvi questa ricetta della tradizione siciliana che in casa nostra ha grande successo, tra gli adulti ovviamente, i carciofi le bimbe li snobbano alquanto…

La ricetta si presta a essere gustata come antipasto, come contorno o anche come secondo piatto vegetariano. I sapori sono meglio amalgamati se mangiata il giorno dopo.

Ingredienti

  • 8 carciofi
    4 gambi di sedano
    1 cipolla
    2 manciate di olive verdi
    3 cucchiai di capperi sotto sale
    1 confezione di pelati o meglio di passata di pomodoro
    Sale e pepe q.b.
    1 bicchiere di aceto
  • 2 cucchiai di zucchero

Procedimento
Pulisci i carciofi, elimina i gambi, spuntali tagliando la parte con le spine, sfogliali fino a lasciare solo la parte più tenera, tagliali a spicchi. Elimina il fieno e mettili in acqua acidulata con il succo di limone, quindi scolarli e cuocili, al dente, in acqua bollente salata assieme a mezzo limone. Scolali e mettili da parte.
Nel frattempo pulisci il sedano e taglialo a tocchetti e sbollentalo in acqua salata. In una padella con bordi alti soffriggi la cipolla affettata e falla imbiondire. Agiungi il sedano bollito, le olive snocciolate e tagliate a pezzi, i capperi dissalati e la salsa di pomodoro. Aggiusta di sale e pepe e fai cuocere. A cottura quasi ultimata unisci i carciofi e fai insaporire per qualche minuto. Mentre la salsa cuoce, in un bicchiere fai sciogliere lo zucchero nell’aceto. A questo punto versalo sulla salsa con i carciofi e fai sfumare bene l’aceto. E’ tutto. Se consumato dopo qualche ora, meglio il giorno dopo, questo piatto sarà ancora più bhuono perchè i sapori sraanno meglio legati e amalgamati.

Buon appetito

Angela

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: