moms in the city
Just another WordPress.com weblog
Fioraia per un giorno
16 Maggio 2013
Pubblicato da su Nell’ambito di un progetto ideato e organizzato dall’Associazione Genitori della sua scuola elementare, ieri pomeriggio Emma ha lavorato dopo la scuola nel meraviglioso negozio di fiori di Rosalba.
Il progetto, possibile grazie alla collaborazione di professionisti ed esercenti della zona, ha permesso a molti bambini di tutte le classi di diventare per un paio d’ore librai, farmacisti, dentisti, vigili del fuoco, bibliotecari, addetti alle unità cinofile della Polizia, esperti di tè, erboristi, gelatai, cartolai, panettieri, parrucchieri, chef, pasticceri, fioristi, veterinari … e ne dimentico qualcuno.
I bambini hanno potuto sperimentare in prima persona cos’è il lavoro, in modo divertente e speciale.
In particolare, Emma – emozionata e concentrata – ha servito un paio di clienti, ha dato sfogo alla sua sensibilità creativa e ha imparato a fare un “sushi di fiori”, che ora troneggia sul tavolo di casa!
In un prossimo post vi parlerò di un’altra bella iniziativa dell’Associazione.
Cristina
Carnet: Modigliani
7 Maggio 2013
Pubblicato da su Ciao a tutte! Eccomi tornata dopo qualche mese di assenza: nuovo lavoro, nuovi ritmi, nuova organizzazione … inizio con la rubrica Carnet per segnalarvi una mostra molto interessante a Palazzo Reale: Amedeo Modigliani e gli artisti che vissero e dipinsero a Montparnasse agli inizi del ‘900. Per la prima volta in Italia possiamo ammirare i capolavori appartenenti alla collezione di Jonas Netter, che scoprì anche Soutine, Utrillo, Valadon, Kisling. Se li amate non potete perderla; non la consiglio però ai bambini, i soggetti non sono particolarmente accattivanti per loro!
Una curiosità: l’audioguida – disponibile in biglietteria e inclusa nel prezzo del biglietto – è firmata da Corrado Augias, autore di una monografia di Modigliani, che commenta il percorso della mostra in modo eccellente!!!
La mostra è aperta dal 21 febbraio all’8 settembre, dalle 9.30 alle 19.30; il lunedì dalle 14.30 alle 19.30; il giovedì e il sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Cristina
Pavlove alla crema di caffè e matcha
5 febbraio 2013
Pubblicato da su Era un po’ che volevo provare a fare le pavlove individuali e mi sono cimentata in un abbinamento ardito che si è rivelato molto piacevole.
Il dolce della meringa, l’acido dei lamponi, l’amaro del matcha e il carattere della crema pasticcera al caffè rendono questo dessert davvero interessante.
Per le meringhe seguite la ricetta di Angela che potete trovare qui. Ho usato 4 uova e, oltre a quattro pavlove individuali a forma di nido (diametro 10 cm circa), ho fatto diverse meringhette che Emma e le sue amichette si sono mangiate a merenda.
Per la crema al caffè:
- 4 tuorli
- 200 g di zucchero
- 60 g di farina 00
- 2 tazzine di caffè espresso
- 600 ml di latte intero
Metti tuorli e zucchero in una pentola e mescolali con la forchetta. Aggiungi la farina e continua a mescolare.
Scalda il latte tenendone da parte un bicchiere. Versa il latte freddo e il caffè nella pentola e, a filo, il latte tiepido, mescola con la frusta e metti sul fuoco. Cuoci per 10 minuti circa sino a che la crema inizia ad addensarsi. Spegni e continua a girare con la frusta. Metti infine in un recipiente e fai raffreddare.
Per la decorazione:
- 1 cucchiaino di matcha
- un cestino di lamponi
Al momento di servire, metti le pavlove nei piattini, riempi il centro delle meringhe con la crema pasticcera al caffè, spolvera con un po’ di matcha e, per finire, decora con i lamponi.
Nei bicchieri: Sauternes.
Gnam gnam
Cristina
40
14 gennaio 2013
Pubblicato da su Rientro oggi dopo una lunga pausa, proprio il giorno del mio compleanno. Un compleanno speciale, in un momento particolare della mia vita professionale.
Dicono che sia il primo bilancio importante e io sono contenta di tutto quello che sono e di quello che ho. Voglio ringraziare i miei genitori e i miei suoceri che in questi anni mi hanno aiutata ad essere una mom lavoratrice e ovviamente Marco ed Emma che rendono straordinario ogni giorno.
Cristina
Leggiamo ad alta voce: Il Piccolo Teatro di Rebecca
18 dicembre 2012
Pubblicato da su
Ho scoperto questo libro in libreria il giorno in cui è arrivato e mi sono intrattenuta a lungo con la commessa a sfogliarlo. È una vera meraviglia. Di norma non amo i libri pop up ma questo è speciale, le pagine sono ricamate e le storie prendono vita grazie ad un gioco di intagli delle pagine cartonate.
I personaggi sono creati o reinterpretati dalla grande illustratrice Rébecca Dautremer che ha raccolto circa 100 protagonisti tratti dai suoi album in un teatro immaginario.
Non c’è dialogo, ma solo brevi citazioni che invogliano anche i lettori in erba!!!
Il piccolo teatro di Rebecca – Rébecca Dautremer – Rizzoli
Buona lettura
Cristina
Leggiamo ad alta voce: Nel mondo di Babbo Natale
12 dicembre 2012
Pubblicato da su I libri sul Natale sono infiniti ma il più classico dei libri illustrati su Santa Claus è sempre il più piacevole da leggere. Ci racconta che Babbo Natale vive sul monte Korvatunturi e che tutti i bambini del mondo ricevono i regali praparati con cura dagli gnomi.
E’ un storia che arriva dalla lontana Finlandia che risponde a tutti i “perché” dei bambini e che aiuta i genitori a trovare risposte a domande a volte imbarazzanti. Noi lo abbiamo letto anche ieri sera prima di andare a dormire per alimentare la magia … appena terminata la lettura Emma si guardava intorno curiosa e attenta alla ricerca dello gnomo che controlla se i bambini sono bravi e si comportano bene …. quindi denti e nanna in un attimo 😉
Nel mondo di Babbo Natale – Mauri Kunnas – ed. Il Gioco di Leggere
Buona lettura
Cristina
Manicotto di maglia
11 dicembre 2012
Pubblicato da su
Emma qualche mese fa aveva espresso il desiderio di aver un manicotto stile Anna Karenina. L’altro giorno come regalo dell’Avvento n.7 ha trovato questo manicotto fatto all’uncinetto a cui abbiamo poi aggiunto due pupazzini … ma potete anche aggiungere finta pelliccia, roselline di pannolenci, una striscia di pile colorato, bottoni decorativi …
Mettetevi all’opera anche voi, un regalo fatto a mano è sempre la cosa più gradita.
Buon lavoro
Cristina
Carnet: Amore e Psiche a Milano
10 dicembre 2012
Pubblicato da su Come ogni anno Palazzo Marino, presso la Sala Alessi, ospita alcuni capolavori dell’arte.
Quest’anno sono l’opera scultorea neoclassica “Amore e Psiche stanti” di Antonio Canova e la tela “Psyché et l’Amour” di François Gérard. Entrambe sono state messe a disposizione dal museo del Louvre.
In particolare ricordo di aver visto la scultura del Canova a Venezia qualche anno fa … il colore bianco zuccherino delle opere è pura magia! Piacerà anche alla bambine un po’ sognanti.
L’ingresso è gratuito e le opere si possono visitare fino al 13 gennaio 2013.
AMORE E PSICHE A MILANO – Palazzo Marino – Piazza della Scala, 2 Milano
Cristina
Natale finalmente
30 novembre 2012
Pubblicato da su Domani inizia l’Avvento. Per essere sempre splendenti e sensuali nelle serate che ci aspettano, un consiglio beauty: Huile Prodigieuse Or di Nuxe. Con ingredienti di origine naturale, questo olio secco riparare e ammorbidisce viso, corpo e capelli e le sue microperle fanno brillare leggermente la pelle.
Be sparkling!
Cristina
Carnet: Natural History Museum di Londra
22 novembre 2012
Pubblicato da su Lo scorso week end siamo andati a Londra. È difficile segnalare uno tra tanti musei, le mostre, gli spettacoli che la città offre. Noi siamo andati al museo di Storia Naturale ed è stata un scelta vincente. E’ perfetto per i bambini in età scolare che abbiano la passione per gli animali ed in particolare per i dinosauri. Ad essere sinceri è piaciuto molto anche me per tanti motivi.
Carnet: Edgar Degas a Torino
20 novembre 2012
Pubblicato da su Durante l’ultimo ponte siamo stati a Torino con Angela e famiglia e abbiamo visitato la mostra di Degas Capolavori del Musée d’Orsay.
Le nostre tre bambine si sono dimostrate davvero interessate, merito della audioguida per bambini che le ha coinvolte molto. La avevamo già sperimentata con Emma alla mostra sulla dinastia dei fiamminghi Brueghel a Como (bellissima tra l’altro, se non l’avete vista potete acquistare il catalogo qui) ed aveva avuto successo.
Carnet: Da Pinocchio a Harry Potter
14 novembre 2012
Pubblicato da su Questa settimana vi propongo la mostra “150 anni di illustrazione italiana dall’Archivio Salani. Da Pinocchio a Harry Potter» nelle Sale Viscontee e nella Sala dei Pilastri del Castello Sforzesco prodotta da Comune Milano con Salani Editore e curata da Giorgio Bacci.
L’esposizione presenta 300 opere grafiche dalla fine dell’800 ad oggi provenienti dalla Civica Raccolta delle Stampe «A. Bertarelli», dall’Archivio Salani e dalla Biblioteca Nazionale di Firenze.E’ anche l’occasione per scoprire la casa editrice Salani dagli esordi pionieristici ai grandi numeri di Harry Potter.
E poi mi è stata segnalata dalla nostra amica e illustratrice Caterina quindi è da vedere!
Sale Viscontee e Sala dei Pilastri del Castello Sforzesco – Milano dal 18.10.12 al 06.01.13 con ingresso gratuito e family friendly.
Buon divertimento
Cristina
My little Square
13 novembre 2012
Pubblicato da su Oggi vi segnalo un link davvero carino, My little Square un sito francese dove troverete collezioni di abbigliamento 0-10 anni e oggettistica/arredamento per bambini. I colori tenui, lo stile pulito, le fantasie discrete caratterizzano le loro proposte dalla spiccato gusto parisien. Uno shop multi-brand con pezzi essenziali e di design, con consigli e dritte sui pezzi must have per ogni occasione. Uno stile diverso rispetto ai chiassosi negozi a cui siamo abituati andando in giro.
Cristina
Caran d’Ache
1 novembre 2012
Pubblicato da su Ma quanto temperano i bambini delle elementari? Emma in due settimane aveva già finito il rosso e l’azzurro, mah?! su consiglio di mamme più esperte ho acquistato i mitici Caran d’Ache che hanno una resa superiore rispetto ad altri pastelli. Ho un ricordo molto forte di queste matite perché adoravo colorare e me li tenevo con cura nella scatola di metallo. Per chi non li conoscesse hanno la caratteristica di diventare anche acquarelli e offrono un’infinita gamma di colori.
Da segnare anche come regalo dell’ultimo momento per Natale se siete a corto di idee più originali 😉
Cristina
Carnet – notte di Halloween
30 ottobre 2012
Pubblicato da su Dolcetto o scherzetto? Se domani sarete a Milano vi segnalo due appuntamenti davvero speciali:
Alle 17.30 al Teatro Dal Verme il concerto di Halloween dei Piccoli Pomeriggi Musicali. In programma Musiche di Saint-Saëns (Danza macabra), Dukas (L’apprendista stregone), Michael Jackson (Thriller), Jovanotti (La notte dei desideri).
Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 Milano http://www.ipiccolipomeriggi.it/
La notte invece si potrà passare al Museo della Scienza e della Tecnica con sacco a pelo, pigiama e torcia in un campo allestito nella Sala delle Colonne. La notte sarà il momento ideale per esplorare i luoghi più bui del Museo e scoprirne i segreti. Non mancheranno strane apparizioni e spaventosi esperimenti che tutti saranno chiamati a fare. Che paura!!!
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Via S. Vittore 21 – 20123 Milano
Per prenotare didattica@museoscienza.it
Cristina
commenti recenti