moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Archivi Categorie: libri

Che cos’è l’amore – libri per San Valentino

20140211-222857.jpg

San Valentino festa degli innamorati e dell’Amore in generale. E’ una festa che non mi è mai piaciuta un granché, trovo piuttosto dozzinali le sue declinazioni e i ristoranti a menu fisso per San valentino mi fanno abbastanza tristezza. Il tema dell’Amore però è vitale perché in fondo ALL YOU NEED IS LOVE. Ci piace festeggiare – eh sì, ci piace molto! – tra noi quattro, magari con un piccolo pensierino e una cena romantica. Oggi ho appunto visto questo libro – Che cos’é l’amore di Davide Cali’ e Anna Cantone – nella libreria sotto l’ufficio, l’ho sfogliato, letto al volo e me ne sono innamorata. Lo regalerò certamente alle mie due piccole. Racconta la storia di Emma che si interroga sull’Amore, si chiede cosa sia e cerca risposte chiedendole ai componenti della sua famiglia, tutti impegnati nelle loro cose, la mamma in giardino, la nonna in cucina, il papà a guardare la partita… Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Momsinthecity Holiday Gift Guide – for boys… and girls

Ciao amiche, è il turno dei nostri bimbi. Ho selezionato alcuni regali perfetti per bambini di circa 7/8 anni, molti sono adattissimi anche per bambine (li ho testati con successo sulle mie cavie preferite, Sara e Francesca :), quindi il successo è garantito). Spero troviate questi suggerimenti utili, ditemi cosa regalerete voi ai vostri figli, nipotini e amichetti.

Buon Natale+++

Angela

tazoo

Come primo regalo vi segnalo una nuova serie di prodotti, basati su una sferetta magnetica posta al centro dell’oggetto. Il KOR GEOMAG è costituito da 26 elementi magnetici che, uniti ad una sfera metallica vanno a creare l’anima del sistema creando una sfera piu’ grande. Aggiungendo poi alcune “covers” di forme differenti, la sfera prende la forma iniziale di un ovale. I vari elementi possono muoversi sulla sfera centrale, essere staccati, spostati, girati andando a creare un numero infinito di forme e creazioni. La possibilità poi di aggiungere vari accessory consente di creare svariati personaggi in grado di interagire tra loro. Leggi il resto dell’articolo

Leggiamo ad alta voce: Il Piccolo Teatro di Rebecca

1705956_0

 

Ho scoperto questo libro in libreria il giorno in cui è arrivato e mi sono intrattenuta a lungo con la commessa a sfogliarlo. È una vera meraviglia. Di norma non amo i libri pop up ma questo è speciale, le pagine sono ricamate e le storie prendono vita grazie ad un gioco di intagli delle pagine cartonate.

I personaggi sono creati o reinterpretati dalla grande illustratrice Rébecca Dautremer che ha raccolto circa 100 protagonisti tratti dai suoi album in un teatro immaginario.

Non c’è dialogo, ma solo brevi citazioni che invogliano anche i lettori in erba!!!

Il piccolo teatro di Rebecca – Rébecca Dautremer – Rizzoli

Buona lettura

Cristina

 

Leggiamo ad alta voce: Nel mondo di Babbo Natale

cop

I libri sul Natale sono infiniti ma il più classico dei libri illustrati su Santa Claus è sempre il più piacevole da leggere. Ci racconta che Babbo Natale vive sul monte Korvatunturi e che tutti i bambini del mondo ricevono i regali praparati con cura dagli gnomi. 

 E’ un storia che arriva dalla lontana Finlandia che risponde a tutti i “perché” dei bambini e che aiuta i genitori a trovare risposte a domande a volte imbarazzanti. Noi lo abbiamo letto anche ieri sera prima di andare a dormire per alimentare la magia … appena terminata la lettura Emma si guardava intorno curiosa e attenta alla ricerca dello gnomo che controlla se i bambini sono bravi e si comportano bene ….  quindi denti e nanna  in un  attimo 😉

Nel mondo di Babbo Natale  – Mauri Kunnas –  ed. Il Gioco di Leggere

Buona lettura

Cristina

Leggiamo insieme: Il grande libro di Sarah Kay

Alzi la mano chi se la ricorda. Io avevo un astuccio piatto con la cernirera che ho utilizzato fino all’università e sono sicura che a casa dei miei genitori, gelosamente e ordinatamente custodito, in qualche cassetto c’è ancora. Sarah Kay, celebre illustratrice, ha creato un delizioso mondo popolato da bambine graziose e dai loro piccoli amici animali. Ora piace a Emma che mi chiede di stampare le immagini per colorarle  …  finisce sempre che le coloro io con la scusa di aiutarla!

Il grande libro di Sarah Kay – ed. Giunti Junior

Buona lettura a grandi e piccole fan

Cristina

Leggiamo ad alta voce: Una nonna tutta nuova

Questo bel libretto è molto educativo perchè ci insegna ad accettare gli acciacchi e le stanchezze dei nonni.

Chicca  ha una nonna  che a prima vista sembra identica a quella vecchia, ma non è così.
Alla vecchia nonna non piaceva la pettinatura di Chicca, a quella nuova sì. La vecchia nonna viaggiava tantissimo, quella nuova ha fatto le valigie per l’ultima volta quando è andata a stare da loro. E poi si addormenta sotto al tavolo, si scalda le mani sulle piastre in cucina, e quando mangia non sempre riesce a centrare la bocca con il cucchiaio.
All’inizio Chicca fa un po’ di fatica, ma poi si accorge che la nuova nonna non è per niente male e che le vuole bene, anche se è così diversa.

Elizabeth Steinkellner e Micheal Roher – Una nonna tutta nuova – Ed. Terre di mezzo

Buona lettura

Cristina

Leggiamo ad alta voce: Mariarosa sciccosa

Questo libro, acquistato alla Libreria dei ragazzi durante la settimana di promozione dei fuori catalogo, è stata una piacevole scoperta. Emma lo adora e credo che anche le vostre bambine lo potrebbero adorare, perchè un po’ fuori dagli schemi. Leggi il resto dell’articolo

Books for (Little) Cooks – Questo l’ha fatto il mio bimbo

Vi ho accennato che Domenica scorsa sarei andata alla Fiera Fà la cosa giusta. Ho partecipato al laboratorio di cucina in cui Daniela e Carlotta avrebbero fatto cucinare i nostri piccoli cuochini e presentato il loro libro, Questo l’ha fatto il mio bimbo. Beh, ero molto emozionata all’idea di conoscerle, dopo tante mail scambiate, il guest post di Daniela, l’intervista di Carlotta e i tanti commenti su queste pagine mi sembrava di conoscerle già; ma sapete che passare dal virtuale al reale porta con sè dei rischi… mi chiedevo e se non mi piacessero? e se avessero una di quelle voci sgradevoli? e se ci fossimo antipatiche? e se avessero la puzza sotto il naso? e se… e se… Siamo arrivati in ritardo, nonostante fossimo usciti con largo anticipo proprio per poter chiaccherare un po’ prima, causa indicazioni sbagliate di percorso. Nonostante il tremendo ritardo al mio “ciao, sono Angela”, Daniela mi ha fatto un enorme sorriso che ha sciolto il ghiaccio… Leggi il resto dell’articolo

Leggiamo ad alta voce: Favole al telefono

Gianni Rodari ha scritto tanto per bambini e anche per adulti. Oggi vi segnalo le Favole al Telefono, racconti che un papà commesso viaggiatore narra ogni sera alla sua bambina dai più diversi alberghi della penisola, al telefono. Proprio per questo motivo le storielle sono brevi e snelle. Io ed Emma leggiamo una storia a sera …

Einaudi Ragazzi propone l’edizione originale nella veste in cui le “Favole” sono apparse per la prima volta, accompagnate dalle trovate pirotecniche e dagli ingegnosi “scarabocchi” di Bruno Munari.

Buona lettura

Cristina

Leggiamo ad alta voce: Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è una storia senza tempo per grandi e piccini. Da un poo’ pensavo di leggerlo a Sara e Francesca, ma cercavo un’edizione che potesse essere alla loro portata. Finalmente l’ho trovata. Edizione integrale di Bompiani con pop-up, linquette da tirare, stelle e pianeti che si muovono… giusto per loro. Se ve lo avete letto, vi ricorderete quanto sia poetico e come delicatamente parli della vita, dell’Amore, dell’amicizia. La trama qui. Non è un libro breve, vi terrà impegnati per diverse sere e i vostri bimbi vi chiederanno certamente “e dopo?”. Per noi è stata l’occasione per iniziare a leggere storie più lunghe, un po’ più “da grandi”.

Buona lettura

Angela

Leggiamo ad alta voce: Ballerine del Mondo

Delle stessa collana di Pricipesse del Mondo è da poco arrivato in libreria Ballerine del Mondo. Con la stessa magia del precedente racconta le danze e i balli di tutto il mondo con qualche riferimento alle opere classiche come Giselle. Un libro illustrato per far sognare le piccole ballerine di oggi e che insegna anche la geografia!

Ballerine del Mondo – Aurélia Hardy – illustrazioni di Sybile – edizioni Gribaudo

Cristina

Leggiamo ad alta voce: il raffreddore di Amos Perbacco

A Natale Sara ha trovato sotto l’albero questo meraviglioso libro che avevo adocchiato già da tempo a NY, Il raffreddore di Amos Perbacco (di Erin E. Stead e Philip C. Stead, Babalibri). E’ una storia dolce e tenera che riesce a coinvolgere e a affezionare dalla prima lettura, ma la cosa più importante del libro sono le illustrazioni, bellissime e capaci di amplificare la poesia della storia in un modo che commuove grandi e piccoli con grande delicatezza.

Amos Perbacco è un signore alto e magro come uno spillo dall’aria gentile; prende l’autobus per andare a trovare ogni giorno i suoi amici che sono amici speciali, gli animali dello zoo. Finché un giorno per colpa di un brutto raffreddore deve restare a letto. Leggi il resto dell’articolo

24 (e oltre) libri per un Calendario dell’Avvento speciale

E’ già qualche anno che ho iniziato questa tradizione del calendario dell’Avvento fatto con i libri (qui), che ho affiancato a quello più tradizionale, ma rivisto a modo mio e sempre in evoluzione (qui e qui). Abbiamo ormai una bella collezione di libri natalizi e il fatto di metterli via dopo le feste e riproporli solo dal 1° Dicembre li fa sembrare sempre freschi, ogni anno poi ne aggiungiamo qualcuno. Ecco la nostra lista, in verità sono ben più di 24 perchè capitano sere in cui se ne debbano per forza aprire due per evitare litigi all’ultimo sangue… Leggi il resto dell’articolo

Leggiamo ad alta voce: Agata

Agata è piccola, tanto che può fare il bagno nel lavandino e al cinema ha bisogno di una pila di cuscini per veder i film, ma ha una grandissima… voluminosa… sproporzionata passione: il violoncello. Tutti si chiedono come farà una bambina così piccola a tenere in mano uno strumento così grande! Un grande sogno quello di Agata che persegue con grande volontà e determinazione.

Cristina

Leggiamo ad alta voce: Un leone in biblioteca

Un leone in biblioteca (di Michelle Knudsen e kevin Hawkes, Ed. Nord-Sud) è uno dei libri che vi consiglio di avere perchè è proprio perfetto per essere letto ad alta voce, sarà certamente molto amato dai vostri bambini. Una storia piacevole che suscita il piacere della lettura. Le illustrazioni delicate attirano l’attenzione. E’ la storia di un leone che un giorno entra in biblioteca e sconvolge la capo bibiotecaria Signorina Brontolini e il Signor Magretti. Il leone rispetta le regole della biblioteca e i due non possono fare niente per allontanarlo. Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: