moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Archivi Categorie: cooking club

Mele e pere # 4: Insalata di mele, pistacchi e uvetta

Oggi la ricetta di Anna che ci ha deliziato con un’insalata che vi consigliamo in estate oppure, come accompagnamento dopo un secondo generoso, anche in autunno.

  • 2 mele verdi croccanti
  • uvetta sultanina
  • pistacchi
  • Parmigiano a scaglie
  • olio, limone, sale e pepe verde

Taglia le mele verdi a fettine e unisci l’uvetta secca rinvenuta in acqua calda, i pistacchi tagliati a meta’ e le scaglie di Parmigiano. Condisci con olio, limone pepe verde e sale.

Gnam gnam

Cristina anzi Anna

Pubblicità

Mele e pere # 3: Tortino di mele e finocchi con salmone e bottarga

La nostra amica Lorena ci ha preparato questa squisito tortino, che vi consigliamo come antipasto o come secondo leggero.

Ingredienti x 4 persone:

  • 2 mele golden
  • 2 finocchi 
  • 400 g di salmone fresco
  • 120 g di ricotta
  • 80 g di pecorino sardo
  • 1 cucchiaio di bottarga di muggine
  • 1 limone (succo)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  •  1 rametto di rosmarino
  • olio, sale e pepe verde

Prima fai rosolare il battuto di rosmarino, aglio e semi di finocchio con olio. Poi si aggiungi i finocchi tagliati a fettine sottili. Lascia cuocere per circa 10 minuti e poi si unisci il salmone tagliato a cubetti. Cuoci per 5-10 minuti. Aggiungere sale q.b.

A parte taglia una mela a cubetti e bagnala con il succo di limone per evitare che si anneriscano, aggiungi la ricotta ed il pecorino grattugiato non fine. Unisci il tutto ai finocchi con il salmone amalgamando bene. Metti la composta ottenuta in una formina precedentemente oliata per non farla attaccare e, dopo aver pressato un po’, capovolgi sul piatto. Spolvera un pochino di bottarga sopra i tortini. Guarnisci con fette sottilissime di mela condita con succo di limone e olio.

Gnam gnam

Cristina anzi Lorena

Mele e pere #2 – zuppa di broccoli e pere con bottarga

L’ultimo cooking club è stato particolarmente riuscito, il menu gravitava attorno a mele e pere e forse l’armonia dell’ingrediente unico ha contribuito a farci apprezzare la cena in modo particolare. Per questo vi stiamo riproponendo le ricette che hanno accompagnato la nostra serata, anche se purtroppo non vi possiamo trasmettere l’allegria e il buonumore che ogni incontro ci lascia! Io ho preparato questa zuppa, ricetta originale di Gordon Ramsey. L’ho già rifatta un paio di volte, variando le proporzioni di broccoli, pere e anice; ogni volta il risultato è stato diverso, più verduroso o fruttoso, più o meno speziato, ma sempre ottimo e interessante. Ricetta da fare propria e da proporre anche ai bambini (magari con poca anice, oppure frullandone solo una parte). Fatemi sapere cosa ne pensate! Leggi il resto dell’articolo

Mele e pere # 1: Cake salato taleggio e pere

Ricetta direttamente dal cooking dell’altra sera, direi ottima come aperitivo o per il brunch.

  • 180 g farina
  • 200 ml panna liquida
  • 2 uova intere
  • 1 busta lievito per torte salate
  • 2 fette di taleggio
  • 1 pera grande
  • Parmigiano
  • olio di oliva
  • sale e pepe nero

Sbatti le uova con il sale, aggiungi la panna e una tazzina da caffè di olio. Unisci la farina con il lievito e amalgama il tutto.

Aggiungi la pera sbucciata a dadini e il taleggio a tocchetti. Imburra uno stampo da plum cake oppure foderalo con la carta forno e versa il composto.

Cospargi la superficie con il parmigiano grattugiato (abbonda, si formerà una crosticina croccante saporita!) e pepe nero. Inforna a 180° per 45 minuti circa.

Al contadino non far sapere…

Gram Gnam

Cristina

Cooking Club – Cucina e Cinema

Carissime, ecco il resoconto – un po’ tardivo – dell’ultimo incontro del Cooking Club. Il tema era Cinema e Cucina. Ci siamo divertite moltissimo, l’atmosfera si sta scaldando e il gruppetto è sempre più affiatato. I film cui hanno attinto le nostre ricette hanno spaziato dal superclassico Ladri di biciclette (la mozzarella in carrozza), al mondano Sex & the City (il Cosmopolitan), al disneyano ratatouille (la ratatouille appunto), alla grande Meryl streep in July & Julia (il pollo con funghi e panna) fino al francesissimo Chocolat (la torta di Vien). La serata è stata spumeggiante, complice un certo tasso alcolico … Leggi il resto dell’articolo

Cooking Club – Finger food

Qualche settimana fa io e le mie amiche ci siamo incontrate per la seconda puntata del nostro Cooking Club, se ricordate il tema era il finger foood, che letteralmente vuol dire da mangiare con le mani, ma spesso significa anche “poco”, “assaggi” … Nel nostro caso non è stato così, c’era una tale varietà di assaggi che ne siamo uscite tutte un po’ provate! però è stato divertente!!!

Ecco qui il lunghissimo menu:

  • Muffin alla zucca e noci
  • Cake al radicchio
  • Quiche con le pere al pecorino fresco, pancetta e nocciole
  • Stelle di pecorino e olive
  • Involtini di salmone al sesamo
  • Involtini di zucchine
  • Sedano con crema di formaggio
  • Fette di cetriolo con crema di ceci e timo
  • Albicocche e prugne al blue cheese
  • Shortbreads al cheddar cheese
  • Tartellette di pasta brisèe con crema di formaggi pere e pinoli
  • Crostoni con cipolla rossa e feta
  • Rotolo di frittata alla ricotta e olive nere
  • Mousse al cioccolato

Allego qui il file con tutte le ricette se volete riprovarle, le mie preferite sono state il cake al radicchio e la quiche con pancetta pecorino e nocciole. Le ricette sono state tratte da riferimenti diversi: Martha Stewart, Il pranzo di Babette, vecchie riviste, ricette di famiglia …

Settimana prossima ci vediamo con un altro tema, secondo me stupendo: Cinema e cucina. Avete ricette da suggerire??? per il momento buon appetito!

cooking club finger food

Cooking Club

Che cosa è??? è una cosa che sto facendo per mettere insieme un po’ di quello che amo: cucinare, ricevere e stare con le amiche. Adesso che ho una casa che mi permette un po’ di agio, ho avviato questa “cosa”, ovvero 6 amiche che si incontrano una volta al mese, a casa mia. Altro? Si, le regole sono:

1. la serata ha un tema Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: