moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Archivi Categorie: ricette

Caponata di carciofi

carciofi

 

 

 

Siamo ormai quasi alla fine della stagione degli asparagi, dopo Pasqua credo sarà difficile trovarne ancora di buoni. Sono quindi appena in tempo per proporvi questa ricetta della tradizione siciliana che in casa nostra ha grande successo, tra gli adulti ovviamente, i carciofi le bimbe li snobbano alquanto…

La ricetta si presta a essere gustata come antipasto, come contorno o anche come secondo piatto vegetariano. I sapori sono meglio amalgamati se mangiata il giorno dopo. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

In cucina con i bimbi – Torta cioccolato e carote

torta carote e cioccolato

Hello friends, come è andata questa settimana? A me pare volata, mia zia è stata da noi qualche giorno e tra una cosa e l’altra le giornate mi è parso finissero in un attimo (calvario alla scrivania a parte… L). Comunque, siamo approdati all’agognato week end. Programmi? Io un po’ di giri da sola. Mi piace da morire quando posso uscire il sabato o la domenica qualche ora tutta sola. Faccio mille tappe, mi fermo dove e quanto voglio, entro dove mi stuzzica anche senza nessun intento… e domani intendo proprio godermi un paio d’ore così. Farò una lista delle mete e poi via. Venendo a noi questo venerdì così grigio e piovoso voglio condividere con voi una ricetta goduriosa e sana al contempo che magari potrete testare nel week end. Leggi il resto dell’articolo

Sedani con verza e taleggio

sedanitaleggioverzablog

Inverno. Tempo di cavoli e verze. Le ricette a me piu’ note con la verza erano sostanzialmente due, una la cassoeula bergamasca, mia città d’origine, piatto della domenica, non proprio leggero, che prepara a un pomeriggio sonnacchioso, tra il divano e la poltrona o – per i puu’ attivi, ma non è il mio caso – una bella passeggiata per smaltire calorie e aiutare la digestione. Alternativamente, la verza con salsiccia di mio suocero, ricetta da noi definita in casa “ospedialiera”, molto poco condimento, cottura veloce, sapori nonostante tutto delicati. La ricetta che vi propongo oggi si colloca nel mezzo. Leggi il resto dell’articolo

Pranzo della domenica – amici con bimbi – idea salva invito

Lumachine di Zucchine su Sfoglie alle olive

Come sapete ultimamente non ho molto tempo libero e la nostra vita sociale ne ha parecchio risentito. Qualche settimana fa mi sono decisa a ributtarmi nella mischia degli inviti e ho scoperto che sono davvero fuori esercizio. Ho invitato a pranzo la domenica degli amici con bimbi, una cosa semplice. Non mi è stato facile organizzare il tutto nel senso che ho avuto proprio una sorta di ‘ansia da prestazione’. Non sapevo cosa preparare, non mi venivano in mente idee sfiziose e che mi soddisfacessero. Per fortuna avevamo optato per un pranzo all’insegna del ‘ognuno porta qualcosa’. Ho invitato amiche che amano cucinare, quindi ognuna aveva voglia di fare sfoggio delle proprie abilità e io ho sfruttato decisamente questo asso. Ho scelto di offrire il dolce che preparato in anticipo lascia piu’ liberi e sereni di dedicarsi alla apparecchiatura e alla ‘messa in scena’. Leggi il resto dell’articolo

Gnudi di borragine e tarassaco

20131126-231046.jpg

    Scrivo da Budapest, digitando sulla tastiera dell’iphone, dopo una lunga giornata di riunioni e cena annessa… Se non e’ devozione questa non so come definirla LOL 😀. Ci tenevo a raccontarvi di questa ricetta che ho in serbo da parecchio e che aspettava solo il momento giusto per saltar fuori. E’ facile, puo’ essere eseguita in due fasi e potete chiedere aiuto ai vostri pargoli che saranno felici di sporcarsi le mani. Io ho usato un mix di borragine e tarassaco, ma vanno bene anche le erbette che hanno pero’ una consistenza meno ‘nervosa’; se usate erbette sara’ necessario usare piu’ parmigiano e anche piu’ farina per mantenere le polpette compatte. Ecco la ricettta, io ne mangerei fino a scoppiare. Fatemi sapere! Ora mi concedo un po’ di sonno.

  • 250 gr di tarassaco lessato
  • 250 gr di borragine lessata
  • 500 gr di ricotta fresca
  • 2 uova bio
  • scorza grattata di un limone bio
  • sale e pepe di mulinello
  • 5 cucchiai parmigiano grattato
  • noce moscata
  • abbondante farina

Lessa velocemente tarassaco e borragine, e strizzarli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Una volta freddi sminuzza la verdura al coltello molto finemente, meglio non usare il minipimer perche le lame la ridurrebbero in pappa. Per aggiungere un po’ piu’ di sapore puoi anche far saltare velocemente le verdure in padella con un po di olio di oliva. Mescola con la ricotta fresca, la scorza del limone e il parmigiano grattato. Aggiungi sale e pepe, la noce moscata grattata e unisci al composto 2 uova intere e con un cucchiaio di legno mescola il tutto fino a che non è ben amalgamato. Passa quindi a preparare gli gnudi. Con le mani forma delle palline con le mani, passale nella farina in modo che si crei una sorta di pellicola protettiva che eviti agli gnudi di disfarsi qualdo li cuocerai. Mettili su una spianatoia ben infarinata ben distanziati l’uno dall’altro.

Cuoci gli gnudi in abbondante acqua salata, come cuoceresti gli gnocchi: un po’ per volta, estraendoli quando vengono a galla. Scolali con una schiumarola e condiscili. Io li servo con abbondante burro e parmigiano.

Polpette di quinoa e verdure

polpette quinoa

Ricetta sana e gustosa, con un ingrediente al momento anche molto di moda. Il 2013 è stato per l’appunto nominato l’anno internazionale della quinoa. Questa ricetta la preparo in due momenti separati. Una sera cuocio la quinoa e la sera successiva procedo con il resto. Trovo queste polpette gustosissime, sane e adatte anche a un picnic o a essere proposte come aperitivo finger food (basta farne di piccoline, magari dimezzando le dosi). Il successo con i bambini è variabile…  dipende da quanto sono diffidenti verso nuovi ingredienti. Leggi il resto dell’articolo

Cavolfiore fritto saporito

cavolfiore

Questa ricetta è meravigliosa per fare mangiare ai vostri bambini – e non solo – cavolfiore in abbondanza. Le mie bimbe la amano molto (come si vede dalla quantità nella pirofila :)) e io nonostante sia fritto lo preparo volentieri. E’ un piatto sostanzioso che in base alle quantità può essere un aperitivo sfizioso (infilzateli su degli stecchini lunghi), un contorno strutturato o un secondo da accompagnare con un’altra verdura più leggera, come ad esempio fagiolini lessati o un’insalata verde o carote grattugiate. Io la sera che l’ho preparato avevo della ricotta freschissima ed erbette lessate.

Ingredienti:

Spezzatino di pesce spada con olive taggiasche e alloro

spezzatino pesce spada olive

Ho preparato questo piatto la scorsa settimana seguendo una ricetta tratta dal libro Cotto e mangiato di Benedetta Parodi. Devo dire che avevo molti pregiudizi sul libro, l’ho comprato in un momento in cui avevo bisogno di idee semplici nella preparazione e nei sapori oltre che veloci. In questo senso il libro mantiene le promesse. Ricette per famiglie, nulla di esotico (tranne un po’ di curry quà e là), facili e per chi vuole uso di ingredienti semi-lavorati, ad esempio verdure grigliate surgelate. A me l’idea non piace e me le griglio da sola, ma la sostanza non cambia 🙂 In generale quindi il libro mi è piaciuto molto e ho rivaltato “la” Parodi, anche se di base abbiamo un approccio un po’ diverso.  Il piatto è piaciuto molto, è entrato nella mia lista delle proposte valide anche per i bambini. Ecco qui come fare.

Ingredienti:

  • 3/4 fette di pesce spada
  • farina bianca
  • olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di olive taggiasce
  • 2 foglie di alloro
  • vino bianco

Procedimento:  Taglia il pesce spada a cubetti e infarinalo leggermente. In una padella con bordi alti scalda l’olio con lo spicchio di aglio. Quando l’olio è caldo butta il pesce e a fuoco vivo fai cuocere un paio di minuti. Aggiungi l’alloro, le olive e bagna col vino bianco. Metti il coperchio e continua la cottura per circa 5 minuti. Servi subito

Buon appetito

Angela

In cucina con i bimbi – Torta di mele

torta di mele

Con l’inizio della scuola sto riprendendo anche il ritmo delle merende home-made e la ricetta di questa settimana è appunto un dolce di quelli super facili, da fare con i bambini, anzi da far preparare principalmente a loro e da mettere poi nella loro cartella. Una classica torta di mele, una delle enne-mila ricette esistenti al mondo, e infatti è tratta da un libro che parla solo di Torte di mele E’ piaciuta a tutti moltissimo. Eccola qui.

Ingredienti:

  • 180gr di farina
  • 160gr di zucchero di canna (nella ricetta originale è bianco)
  • 3 uova
  • 700gr di mele (nella ricetta originale 1kg)
  • 50gr di burro fuso
  • 1 bustina di lievito
  • 2/3 cucchiai di latte
  • 2 cucchiai di rum

Procedimento: Preriscalda il forno a 180°. in una grande ciotola sbatti lo zucchero con le uova. Aggiungo la farina, il lievito, il latte e il rum (io ho abbondato, me ne è scappato un po’ di più J). Ne risulta una pastella un po’ più densa di quella delle crèpes. Pulisci le mele e tagliale a fettine sottili. Uniscile all’impasto e mescola bene. Ungi una tortiera da 24cm, versaci l’impasto con le mele. Sopra a tutto versa il burro fuso. Inforna per circa un’ora dopo di che fai la prova stecchino. Fai raffreddare per dieci minuti e poi estrai la torta dalla teglia. Gustala a colazione, a merenda, o per un boccone dolce dopo cena.

E a proposito di torte perfette per la merenda a scuola, che ne dite se ci scambiamo un po’ di idee su cosa mettere di salutare gustoso e vario nelle loro cartelle??? Vi segnalo nel frattempo altre ricette già pubblicate che possono servire a questo scopo.

Angela

In cucina coi bimbi – Torta di cioccolato e mandorle

cocoa-powder

Domenica pomeriggio il cielo era diventato plumbeo, preludio del temporale che è seguito, l’aria un po’ frizzantina, un segnale della fine dell’estete. Mi è venuta voglia di accendere il forno e preparare una torta. Ho coinvolto Sara e Francesca ed è stato davvero un lavoro di squadra. Io leggevo la ricetta e davo indicazioni, Sara pesava gli ingredienti e Francesca li metteva nella ciotola e mescolava. Armonia perfetta. Leggi il resto dell’articolo

Linguine al pesto di peperoni limone e menta

20130730-234623.jpg

Sono in Trentino e mi sto godendo una bellissima vacanza, sole, aria tersa, panorami mozza fiato e noi quattro in sintonia. non sto cucinando molto, la cucina della casa che ci ospita mon permette granche’. Quindi non vi offro una ricetta di montagna, ma una fatta prima di venire qui. Prima di partire ho accuratamente fatto piazza pulita di tutti quanto c’era di fresco nel frigorifero studiando anche modi per usare tutto senza buttare e senza ingozzarci troppo. Avevo dei fantastici peperoni, carnosi e profumati che cotti al forno ho in parte utilizzato per un contorno con del buon olio sale pepe aglio e abbondante basilico, e in parte per un gustosissimo pesto. Ecco qui la ricetta:

Ingredienti:

  • 1 peperone giallo cotto al forno e privato di pelle e semi
  • 1 manciata di basilico
  • 1 manciata di menta
  • ½ spicchio di aglio
  • Zeste di 1 limone bio
  • 1 manciata di mandorle
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato saporito (ad esempio un pecorino o parmigiano stagionato)
  • Olio evo
  • Fleur de sal
  • Pepe nero
  • linguine

Procedimento: frulla tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione, assaggia e aggiusta eventualmente con altro formaggio o sale; lessa le linguine e condiscile con questo pesto. Servi subito.

Buon appetito

Angela

Pesto di acciughe, pistacchi, pinoli, menta e limone

menta

L’altra sera ho preparato un pesto ispirata da alcune cose che avevo in dispensa e da un mazzo profumatissimo di menta. So già che la ripeterò più e più volte questa estate, anche se purtroppo non sempre riesco a procurami la menta. Questo pesto  è velocissimo e molto gustoso, pistacchi e pinoli portano croccantezza e morbidezza, l’acciuga la nota salata e limone e menta l’accento fresco che alleggerisce l’insieme. Per condire una pasta preferibilmente corta, io ho usato le casarecce. Provatela e fatemi sapere.

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di pinoli
  • 3 cucchiai di pistacchi di Bronte
  • 5 acciughe sott’olio
  • 6/7 foglie di menta
  • il succo di mezzo limone bio
  • lo zeste di un limone bio
  • olio evo q.b.
  • fleur de sel se serve

Procedimento: frulla tutti gli ingredienti fino a renderli omogenei, ma non troppo cremosi. Aggiusta di sale se ritieni.

Fatemi sapere, Buon appetito

Angela

Aperitivo in terrazza: melone condito, pecorino e menta

20130627-222913.jpg

D’estate al mare iniziare la cena con un fresco aperitivo da gustare mentre si sta ancora preparando e’ il massimo. Tra una chiacchera e una risata si chiude una giornata di sole e di mare ripercorrendo le cose fatte e le piccole grandi conquiste. L’altra sera ho proposto un classico dell’enoteca vicino casa nostra a Milano che trovo squisito e perfetto. E’ leggero, poco calorico, ma anche gustoso e un perfetto mix di sapido e dolce.
Ecco La ricetta, che poi ricetta non e’.
Taglia a cubetti il melone, condiscilo con olio evo, sale e pepe nero di macinino. Aggiungi pecorino fresco tagliato a dadini e foglioline di menta. Semplice e veloce.
Buona estate
Amgela

Involtini di vitello alla siciliana

foto

Ultimamente siamo innamorati della cucina siciliana e questo piatto è passato già più volte sulla nostra tavola. So di fare contento Stefano e Sara che ama l’uvetta, per Francesca invece opto per un ripieno standard (si sa chequello che piace a uno viene snobbato dall’altro…). Io li trovo fantastici in ogni stagione e anche per un pic nic perchè anche non bollenti, semplicemente a temperatura ambiente credo diano soddisfazione. Parlo di pic nic perchè spero riuscirò a farne uno prima o poi, il tempo finora non è stato di aiuto. Li vedo bene anche come finger food da servire come aperitivo se preparati in micro porzione. Sfiziosissimi. Ma veniamo alla ricetta. Leggi il resto dell’articolo

Costoletta di agnello in crosta di pistacchi con carciofi

costolette

Ieri sera sono stata invitata, con altre blogger appassionate di cucina, a una cooking class (lezione di cucina :)) a base di pistacchi californiani. Tutto il menu ruotava attorno a questo prezioso ingrediente, ricco di proprietà nutritive. Si narra tra l’altro che la Regina di Saba – golosissima di questa particolare noce – avesse ordinato di confiscare la produzione assira per soddisfare la propria gola… Omar Allievi, lo chef che ci ha guidato in questa degustazione e mini corso, ci ha proposto 4 ricette dall’antipasto al dolce – il pistacchio è molto versatile! Condivido con voi quella delle costolette d’agnello, dato che siamo proprio alla vigilia di Pasqua, sperando di non farmi voler troppo male da chi ha bandito agnelli e capretti. (Sul sito trovate comunque tante altre ricette interessanti) Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: