moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Archivi Categorie: contorni

Caponata di carciofi

carciofi

 

 

 

Siamo ormai quasi alla fine della stagione degli asparagi, dopo Pasqua credo sarà difficile trovarne ancora di buoni. Sono quindi appena in tempo per proporvi questa ricetta della tradizione siciliana che in casa nostra ha grande successo, tra gli adulti ovviamente, i carciofi le bimbe li snobbano alquanto…

La ricetta si presta a essere gustata come antipasto, come contorno o anche come secondo piatto vegetariano. I sapori sono meglio amalgamati se mangiata il giorno dopo. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Cavolfiore fritto saporito

cavolfiore

Questa ricetta è meravigliosa per fare mangiare ai vostri bambini – e non solo – cavolfiore in abbondanza. Le mie bimbe la amano molto (come si vede dalla quantità nella pirofila :)) e io nonostante sia fritto lo preparo volentieri. E’ un piatto sostanzioso che in base alle quantità può essere un aperitivo sfizioso (infilzateli su degli stecchini lunghi), un contorno strutturato o un secondo da accompagnare con un’altra verdura più leggera, come ad esempio fagiolini lessati o un’insalata verde o carote grattugiate. Io la sera che l’ho preparato avevo della ricotta freschissima ed erbette lessate.

Ingredienti:

Insalata estiva di ceci

Questa ricetta l’ho copiata spudoratamente da uno dei miei foodblog preferiti. E’ strasemplice e si fa alla velocita’ della luce, e va bene anche per chi e’ a dieta…

Ingredienti:

Peperoni al forno con pane sedano e cipollotti

Immagine

Ricetta facile con i peperoni di stagione? ricetta per utilizzare il pane raffermo avanzato? eccola qui. L’ho già fatta un po’ di volte e in casa nostra – tra noi grandi –  è stata un successo. E’ un piatto estivo, colorato, gustoso e la presenza del sedano lo rende anche fresco.

Ingredienti (per 4 persone):

Insalata di lenticchie

Ieri è iniziata ufficialmente la primavera e credo che tutti abbiamo voglia di qualcosa di nuovo, diverso, fresco, anche nel piatto. Questa ricetta mi è venuta in mente l’altra sera, avevo voglia di fare le lenticchie, ma in modo diverso dal solito, qualcosa da mangiare a temperatura ambiente. Facilissima e anche veloce, credo tutti abbiamo in casa gli ingredienti per farla. é anche leggera e adatta se siete a dieta…  Qui se volete un’altra insalata di lenticchie strepitosa.

Ingredienti:

  • 200gr di lenticchie di Castelluccio
  • 2 gambi di sedano
  • 1 manciata di noci
  • 1 manciata di nocciole o mandorle
  • olio extravergine di oliva
  • aceto di vino bianco q.b.
  • 1 foglia di alloro
  • timo
  • sale

Procedimento:

Lessa le lenticchie in abbondante acqua non salata in cui avrai messo la foglia di alloro. Sala quando sono quasi cotte. Scolale e falle raffreddare. Taglia il sedano a piccoli pezzetti, trita grossolanamente le noci e le nocciole. In una ciotola unisci lenticchie, noci e nocciole, sedano e condisci con olio, foglioline di timo e un po’ di aceto bianco. Buon appetito

Angela

Mele e pere # 4: Insalata di mele, pistacchi e uvetta

Oggi la ricetta di Anna che ci ha deliziato con un’insalata che vi consigliamo in estate oppure, come accompagnamento dopo un secondo generoso, anche in autunno.

  • 2 mele verdi croccanti
  • uvetta sultanina
  • pistacchi
  • Parmigiano a scaglie
  • olio, limone, sale e pepe verde

Taglia le mele verdi a fettine e unisci l’uvetta secca rinvenuta in acqua calda, i pistacchi tagliati a meta’ e le scaglie di Parmigiano. Condisci con olio, limone pepe verde e sale.

Gnam gnam

Cristina anzi Anna

Crumble di zucchine

Tutte noi mamme ci troviamo prima o poi di fronte al dilemma “come gliele propongo oggi le verdure?” anche i bambini piu’ curiosi e piu abituati a consumare verdura hanno dei momenti di stanca. Come noi del resto. Anche loro dopo un po’ si stufano delle solite cose. Dopo mesi a cucinare (io) e mangiare (io e loro) zucchine trifolate o lessate non le volevano nemmeno vedere. Mi sono percio’ cimentata in questa nuova ricetta che e’ piaciuta molto. Questo crumble io l’ho fatto mettendo insieme quello che avevo in casa, potete usare verdure diverse Leggi il resto dell’articolo

Scarola stufata con olive, acciughe, uvetta e pinoli

Adoro questa ricetta, perchè è facilissima velocissima, gustosissima e abbastanza inusuale. E’ un accompagnamento perfetto per della carne (con le costolette d’agnello è superba), ma anche un piatto di formaggio. Si può anche usare come condimento per una pasta, o di una pizza vegetariana, anche se noi di solito la gustiamo come contorno. E’ un mix di sapori e consistenze che intriga. Leggi il resto dell’articolo

Gennaio – ricette con il cavolfiore

 

Nel mese di dicembre avevo iniziato a preparare questa raccolta di ricette sul cavolfiore, poi tra un’influenza mia, quella delle bambine, impegni di lavoro, cene varie … mi è rimasta in sospeso. Gennaio è ancora un mese perfetto per godere di questo ortaggio, spesso bistrattato perchè non ha sempre un buon odore quando viene cotto (Un piccolo trucco per diminuire l’odore che il cavolfiore sviluppa nella fase di cottura è quello di mettere sopra il coperchio della pentola del pane duro con mollica imbevuta nell’aceto, oppure dell’aceto direttamente nell’acqua di cottura). Leggi il resto dell’articolo

Novembre: ricette con la zucca

Mi ritrovo spesso a cucinare le verdure nello stesso modo perchè non ritrovo mai al momento giusto le ricette che mi sono piaciute; perciò ho pensato di creare una collezione di ricette per ingrediente. Quella che vi propongo questa settimana quindi non è una sola ricetta, ma una raccolta delle ricette che più ho apprezzato e che hanno come protagonista la zucca, un ortaggio che amo molto.  Vedrete che tanti sono i piatti che si possono preparare e che vi terranno compagnia per tutto l’autunno e l’inverno … Mi piacerebbe aggiungere ancora qualche idea, voi come cucinate queste verdure che sanno di fiaba?

Spero che l’idea della raccolta vi piaccia!!! il prossimo mese …. chissaà, stay tuned!!!

Scaricate qui la raccolta delle ricette con la zucca  

Angela

Piselli con la menta

E’ tempo di baccelli freschi, che sanno di primavera, una sfida a questa pioggia che parrebbe essere finita finalmente.

Ingredienti: 1kg di piselli freschi (da sgranare in compagnia che è più bello), un cucchiaio di burro, sale, pepe nero di mulinello, una manciata di foglioline di menta, un cucchiaio di zucchero.

Procedimento: dopo averli puliri, lessare i pisellini in acqua salata (che aiuta anche a mantenere vivo il colore), scolarli abbastanza al dente e continuare la cottura in padella. Mettere in una bella padella i piselli e farli asciugare un po’ a fuoco medio, aggiungere quindi il burro, il sale (se serve), il pepe, il burro, lo zucchero e far rosolare per qualche minuto. Aggiungere le foglioline di menta. Cuocere altri 3/4 minuti e quindi servire. Buon appetito!

Ricetta tratta da “Mastering the art of french cooking” di Julia Child.

Spinaci brasati al limone e aglio

Ecco una ricetta di stagione per un contorno facile adatto ad accompagnare un petto di pollo ai ferri o un filetto di sogliola al burro.

Ingredienti: 40gr di burro, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di scorza grattuggiata di limone, 1/2 peperoncino, 400gr di spinaci, puliti e lavati, sale e pepe macinato di mulinello, fettine di limone per servire.

Metti il burro in una grande padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungi l’aglio, il limone e fai andare per circa 1 minuto fino a che non è fragrante. Aggiungi gli spinaci, il sale, il pepe e il peperoncino e cuoci per circa 3 minuti fino a che glli spinaci non sono leggermente brasati. Servi con il pollo o il pesce.

Bon appetit!!!

Amici a cena – menu

E’ tempo di inviti a cena, di vedere gli amici per scambiarsi gli auguri. Io sabato avrei avuto la casa affollata da amici grandi e piccini. Avevamo scelto l’opzione drinner, suggerita da Cri che è sempre sulla cresta dell’onda, e che significa drink+dinner, la versione serale del brunch per intenderci. Si parte verso le 18:30 e si finisce … boh, penso non eccessivamente tardi… Poi ci si sono messi i malanni di stagione e … un’attacco di pidocchi e abbiamo dovuto annullare. Però il menu l’ho riciclato domenica per un pranzo con mio fratello e fidanzata.

Questo è quello che ho servito, magari vi da qualche suggerimento. Leggi il resto dell’articolo

Crostini di purea di fave con pecorino

DSCN2951L’altra sera, deviando un po’ dalla mia tabella…, ho fatto questi crostini che mi sono piaciuti tantissimo. Sono perfetti per un aperitivo o per accompagnare un piatto di salumi, o anche solo delle verdure trifolate.

Ingredienti: 250gr di fave, 1/2 spicchio di aglio. abbondante olio di oliva extra-vergine, fleur de sel, pecorino o altro formaggio saporito a pasta dura. Pane tipo baguette.

Procedimento: lessare le fave e pulirle della loro buccia. Io ho usato quelle surgelate che sono tenerissime. Mettere le fave pulite con l’aglio e un po’ di fleur de sel nel frullatore aggiungendo l’olio un po’ alla volta. La consistenza finale deve essere quella dell’hummus.

Tagliare la baguette a fette dello spessore di circa 1,5cm, metterle su una placca da forno, condirle con un rigo d’olio e passarle in forno sotto il grill per qualche minuto, finchè il pane non è dorato. Condire il pane con la purea di fave e aggiungere le scaglie di pecorino. Gustosissimo!!!

L’operazione dell’eliminare la buccia è un po’ tediosa, quindi io ho preparato la sera prima le fave lessate e pulite e il giorno dopo ho fatto la purea.

Per la presenza dell’aglio non è molto adatto ai bambini, ma se ne fate due versioni, di cui una non agliata, penso possa piacere anche ai piccoli. Fatemi sapere.

Lenticchie con scorza d’arancia e cipollotto

lenticchieCerco di mangiare un piatto di legumi almeno una volta alla settimana. D’inverno è abbastanza facile, riso e lenticchie, pasta e fagioli, zuppa di lenticchie rosse… D’estate è un po’ più difficile trovare una ricetta fresca. Ho provato questa, facilissima, veloce e perfetta come contorno.

Ingredienti: lenticchie di castelluccio, cipollotto affettato, scorza di arancia tagliata a julienne, olio, sale, pepe, aglio, aceto balsamico, qualche pistillo di zafferano.

Procedimento: lessare le lenticchie. Scolarle. In una ciotola riunire i restanti ingredienti, nelle proporzioni adeguate al proprio gusto. Unire le lenticchie e mescolare delicatamente per non spappolare le lenticchie.  Bon appetit!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: