moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Archivi Categorie: per i piccoli

Spezzatino di pesce spada con olive taggiasche e alloro

spezzatino pesce spada olive

Ho preparato questo piatto la scorsa settimana seguendo una ricetta tratta dal libro Cotto e mangiato di Benedetta Parodi. Devo dire che avevo molti pregiudizi sul libro, l’ho comprato in un momento in cui avevo bisogno di idee semplici nella preparazione e nei sapori oltre che veloci. In questo senso il libro mantiene le promesse. Ricette per famiglie, nulla di esotico (tranne un po’ di curry quà e là), facili e per chi vuole uso di ingredienti semi-lavorati, ad esempio verdure grigliate surgelate. A me l’idea non piace e me le griglio da sola, ma la sostanza non cambia 🙂 In generale quindi il libro mi è piaciuto molto e ho rivaltato “la” Parodi, anche se di base abbiamo un approccio un po’ diverso.  Il piatto è piaciuto molto, è entrato nella mia lista delle proposte valide anche per i bambini. Ecco qui come fare.

Ingredienti:

  • 3/4 fette di pesce spada
  • farina bianca
  • olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di olive taggiasce
  • 2 foglie di alloro
  • vino bianco

Procedimento:  Taglia il pesce spada a cubetti e infarinalo leggermente. In una padella con bordi alti scalda l’olio con lo spicchio di aglio. Quando l’olio è caldo butta il pesce e a fuoco vivo fai cuocere un paio di minuti. Aggiungi l’alloro, le olive e bagna col vino bianco. Metti il coperchio e continua la cottura per circa 5 minuti. Servi subito

Buon appetito

Angela

Pubblicità

In cucina con i bimbi – Torta di mele

torta di mele

Con l’inizio della scuola sto riprendendo anche il ritmo delle merende home-made e la ricetta di questa settimana è appunto un dolce di quelli super facili, da fare con i bambini, anzi da far preparare principalmente a loro e da mettere poi nella loro cartella. Una classica torta di mele, una delle enne-mila ricette esistenti al mondo, e infatti è tratta da un libro che parla solo di Torte di mele E’ piaciuta a tutti moltissimo. Eccola qui.

Ingredienti:

  • 180gr di farina
  • 160gr di zucchero di canna (nella ricetta originale è bianco)
  • 3 uova
  • 700gr di mele (nella ricetta originale 1kg)
  • 50gr di burro fuso
  • 1 bustina di lievito
  • 2/3 cucchiai di latte
  • 2 cucchiai di rum

Procedimento: Preriscalda il forno a 180°. in una grande ciotola sbatti lo zucchero con le uova. Aggiungo la farina, il lievito, il latte e il rum (io ho abbondato, me ne è scappato un po’ di più J). Ne risulta una pastella un po’ più densa di quella delle crèpes. Pulisci le mele e tagliale a fettine sottili. Uniscile all’impasto e mescola bene. Ungi una tortiera da 24cm, versaci l’impasto con le mele. Sopra a tutto versa il burro fuso. Inforna per circa un’ora dopo di che fai la prova stecchino. Fai raffreddare per dieci minuti e poi estrai la torta dalla teglia. Gustala a colazione, a merenda, o per un boccone dolce dopo cena.

E a proposito di torte perfette per la merenda a scuola, che ne dite se ci scambiamo un po’ di idee su cosa mettere di salutare gustoso e vario nelle loro cartelle??? Vi segnalo nel frattempo altre ricette già pubblicate che possono servire a questo scopo.

Angela

La torta di Sara

Amo molto questa ricetta perchè è facilissima e perchè è la prima che Sara ha cominciato a fare praticamente da sola. Non c’è nemmeno bisogno della bilancia, perchè come misurino usiamo un bicchiere; che il bicchiere sia sempre uguale non conta molto, la ricetta viene sempre bene. Vi assicuro che i vostri bimbi  saranno molto orgogliosi della loro creazione perchè potranno veramente dire di averla fatta davvero tutta loro! Si presta a mille variazioni in base alla stagione, al gusto e all’estro del momento. Leggi il resto dell’articolo

Crumble di zucchine

Tutte noi mamme ci troviamo prima o poi di fronte al dilemma “come gliele propongo oggi le verdure?” anche i bambini piu’ curiosi e piu abituati a consumare verdura hanno dei momenti di stanca. Come noi del resto. Anche loro dopo un po’ si stufano delle solite cose. Dopo mesi a cucinare (io) e mangiare (io e loro) zucchine trifolate o lessate non le volevano nemmeno vedere. Mi sono percio’ cimentata in questa nuova ricetta che e’ piaciuta molto. Questo crumble io l’ho fatto mettendo insieme quello che avevo in casa, potete usare verdure diverse Leggi il resto dell’articolo

I biscotti di pan di zenzero!

E dopo la ricetta delle cupcakes, un altro classico della tradizione americana, o meglio nella tradizione natalizia americana!! I biscotti di pan di zenzero, conosciuti come i gingerbread, quegli omini marroni che spuntano all’improvviso in questo periodo dell’anno e che lasciano un odore inconfondibile per la casa!

Anche questa ricetta fa parte del corso che ho seguito… l’ho fatta con Ginevra e prima le ho raccontato la storia di questo buffo omino che scappa dal forno e corre per la campagna sfuggendo a tanti animali affamati fino a che….

Mi piace poter creare con mia figlia dei momenti solo nostri, delle piccole tradizioni che poi magari tramanderà quando avrà una famiglia tutta sua o che semplicemente ricorderà quando sarà più grande. E così ecco l’ultima della nostra casa: si cuociono biscotti a forma di omino mentre si racconta la sua storia! E ci siamo divertite come matte!!!

A voi la ricetta per circa 36 biscotti!

Enrica Leggi il resto dell’articolo

Siiiiii ! Adoro le cupcakes !!!


Meravigliosooooooooo!!! Mercoledi sera ho seguito il corso su cupcakes e biscotti di pan di zenzero di cui vi avevo parlato in questo post e ne sono assolutamente entusiasta!! Innanzitutto perchè a tenerlo è stata Laurel Evans, di cui vi avevo parlato nel post sulla sua crostata di mirtilli. Simpaticissima e bravissima: cos’altro dire?!?!?!

La lezione si è incentrata sui tipici biscotti americani del periodo natalizio, gli ormai famosi omini di pan di zenzero, e sulle cupcakes, le ricette base al cioccolato ed alla vaniglia. Con aggiunta delle ricette per preparare le glasse per ornare questi dolci così speciali! Sono facili e lasciano ampio spazio alla fantasia di ognuna di noi! E sapete cosa?? Pensavo di farne tanti per il prossimo compleanno di Ginevra!

Oggi vorrei condividere con voi la ricetta per fare le cupcakes al cioccolato con la glassa per decorare! Ebbene si, la creazione della fotografia che vedete è della sottoscritta! Questo per dimostare quanto sia stata brava Laurel! La prossima settimana i biscotti!!!

Ecco a voi la ricetta per 12 cupcakes !

Enrica

Leggi il resto dell’articolo

Rigatoni ai formaggi

 

Non pensavo davvero che questa pasta potesse piacere anche alle mie bambine, invece l’hanno apprezzata molto e da allora è uno dei piatti inseriti nei menu a rotazione. Comunque è facilissima ed è perfetta quando avete in frigorifero quei pezzetti di formaggio avanzati che ormai non vuole più nessuno… anche se è tutta un’altra cosa fatta con il formaggio “fresco”. Leggi il resto dell’articolo

No! Le verdure non le voglio!

Quante volte avete sentito questa frase uscire dalla bocca dei vostri figli davanti ad un piatto di zucchine, o di fagiolini, di qualsiasi verdura che avevate cucinato con tanto amore…. “ti fa bene… ti farà diventare grande come il papà e la mamma…”. Per quanto mi riguarda sto perdendo le speranze: pomodori e fagiolini sono le uniche cose dell’orto che la pupa mangia… stesso discorso per la frutta: uva, uva e poi ancora uva. Tutto il resto è un “non mi piace”… “ma se non l’hai nemmeno assaggiato come fai a dirlo?!?!”. Leggi il resto dell’articolo

Cake alla marmellata di arance

Con questo caldo non ho davvero voglia di cucinare, se non cose fresche, che permettano di non accendere fornelli e forno. Però è così bello fare colazione con una fetta di torta fatta in casa, e mi piace anche molto che le mie piccole trovino per la merenda qualcosa di fatto in casa, con ingredienti genuini e soprattutto con il nostro ingrediente segreto! che sicuramente saprete è … l’Amoooooooore. Quindi, eccomi a fare questo cake insieme e Sara e Francesca. Io peso gli ingredienti, loro aiutano a mescolarli, a tale scopo abbiamo tre fruste, piccola per Francesca, media per Sara e grande ovviamente per me, come nella favola dei tre orsi. Dopodichè, si inforna, si aspetta pazientemente e si sforna. Facilissima! Leggi il resto dell’articolo

Zuppa di vermicelli al pomodoro e basilico

 

Questa ricetta è di una semplicità estrema, ma assolutamente eccezionale. L’ho proposta di recente alle bambine e la sera successiva l’ho rifatta subito anche per noi grandi. Ha il potere dei ricordi, l’ho assaggiata e mi è venuta subito in mente mia nonna, ho sentito i suoi sapori, saranno stati il profumo del basilico e del pomodoro, chissà. E’ quello che ci vuole in una di queste tremende sere di primavera che sanno di novembre! Riscalda e conforta. Eccola qui. Leggi il resto dell’articolo

Granola fatta in casa

Negli ultimi mesi ho molto apprezzato per colazione delle combinazioni di cereali e frutta secca e disidratata, quelle cose che nei negozi bio chiamano crunchies o  granola. Anche Sara e Francesca hanno molto gradito e consumato cucchiai e cucchiai di questi mix. Il costo di quelli buoni è però abbastanza consistente, perciò ho provato a fare la granola in casa. Ottima! vi passo subito la ricetta, è fantastica nello yogurt, sul gelato, nelle creme … io ne ho portato un po’ in un vasetto anche in ufficio che mangio con uno yogurt portato al mattino da casa. salutare e gustosa merenda anche per i bimbi! E secondo me è un regalo molto carino da fare a un’amica, mettine un po’ in un sacchetto di cellophane (che si compra dal cartolaio), chiudi con un bel nastro e aggiungi un biglietto magari un po’ old-fashion. Leggi il resto dell’articolo

Crema di cannellini e cozze

DSCN3000Il menu di ieri sera è stato modificato nei dettagli, ma non nella sostanza. Dopo aver aperto la dispensa, ho scoperto che quelli che mi sembravano ceci erano cannellini … perciò ho un po’ cambiato il menu e quello che vedete è il risultato.

Ingredienti: 250gr fagioli cannellini secchi, 1 cipollotto, 1/2 dado vegetale, 500gr cozze, qualche pomodorino ciliegia, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, olio evo, sale, pepe, 1 pizzico di bicarbonato Leggi il resto dell’articolo

Pappe da favola

pappedafavolaTempo fa, ero ancora incinta di Sara (!), ho comprato questo bel libro di ricette in cui si trovano storie e allegre filastrocche da raccontare ai propri bambini mentre mangiano così da trasformare il momento del pasto in un’occasione di gioco e divertimento. La ricetta che faccio più spesso è quella del Polpettoncino di Bricciccù. Sara lo divora. E’ fantastico tagliato a fettine sottili, servito freddo e con un po’ di maionese. E’ buonissimo preparato il giorno prima, io a volte lo preparo dopo cena e lo lascio cuocere mentre guardo un film o “bloggo” un po’.

Eccola qui.

Ingredienti: 1/2 kg carne di manzo magra tagliata fine (io uso spesso anche quella di vitello), 50 gr prosciutto crudo, 50 gr mortadella, 80 gr mollica di pane, 2 uova, 50 gr parmigiano grattuggiato, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato fine, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla, latte, sale. Leggi il resto dell’articolo

Gnocchi alla romana

foto da www.giallozafferano.it
foto da http://www.giallozafferano.it

Ecco qui una ricetta facile, veloce, gustosa e nutriente per tutta la famiglia. E’ anche divertente da preparare insieme: ai bambini piace essere coinvolti e io chiedo a Sara di aggiungere un po’ per volta gli ingredienti che ho preparato in anticipo. Mi aiuta a livellare con la spatola e a fare i dischi con il bicchiere. Se date al vostro bambino il compito importante di aiutarvi a preparare la cena – in base alle sue capacità – sarà molto inorgoglito e sicuramente mangerà con più soddisfazione!!!

Ingredienti:

250 gr semolino – 1 lt latte – 30 gr burro – 120 gr parmigiano – 30 grammi groviera – 2 uova- sale, noce moscata

Scaldate il latte con il burro fino a portarlo quasi a bollore; aggiungere il semolino a pioggia incorporandolo poco alla volta. Utilizzate la frusta e girate con cura per evitare grumi. una volta aggiunto tutto il semolino, aggiustare di sale e noce moscata, girare ancora e a fuoco spento incorporare le uova e il parmigiano. Mescolare bene. Leggi il resto dell’articolo

Schema alimentare

Fruit salad coctail on a platePenso che la varietà della alimentazione sia importante per sviluppare l’abitudine a gusti diversi dei nostri figli e permette l’assunzione equilibrata di tutte le sostanze di cui un piccolo organismo ha bisogno. Fondamentale ovviamente è anche la qualità e la provenienza della materia prima. Ho costruito uno schema settimanale che contiene – nella frequenza consigliata dalla mia pediatra – tutte le categorie alimentari: carboidrati/vegatali/proteine. Alla fine di ogni pasto è prevista la frutta.

Utilizzare uno schema fisso mi aiuta a organizzare meglio il fare la spesa e poi quando non sono io a dare la pappa a Francesca non ho bisogno di spiegare e ricordare ogni volta a chi mi sostituisce quello che deve mangiare. Basta guardare la tabella appesa al frigo. Le farine che utilizzo sono quelle bio della Holle che è una azienda storica nel settore alimentare biologico. Le farine della Holle hanno il pregio di non avere quel gusto dolciastro e artificiale tipico di altre marche. Non sono molto diffuse, si trovano nei supermercati bio (Naturasi) oppure nelle farmacie ben fornite.

Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: