moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Archivi Categorie: secondi

Caponata di carciofi

carciofi

 

 

 

Siamo ormai quasi alla fine della stagione degli asparagi, dopo Pasqua credo sarà difficile trovarne ancora di buoni. Sono quindi appena in tempo per proporvi questa ricetta della tradizione siciliana che in casa nostra ha grande successo, tra gli adulti ovviamente, i carciofi le bimbe li snobbano alquanto…

La ricetta si presta a essere gustata come antipasto, come contorno o anche come secondo piatto vegetariano. I sapori sono meglio amalgamati se mangiata il giorno dopo. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Polpette di quinoa e verdure

polpette quinoa

Ricetta sana e gustosa, con un ingrediente al momento anche molto di moda. Il 2013 è stato per l’appunto nominato l’anno internazionale della quinoa. Questa ricetta la preparo in due momenti separati. Una sera cuocio la quinoa e la sera successiva procedo con il resto. Trovo queste polpette gustosissime, sane e adatte anche a un picnic o a essere proposte come aperitivo finger food (basta farne di piccoline, magari dimezzando le dosi). Il successo con i bambini è variabile…  dipende da quanto sono diffidenti verso nuovi ingredienti. Leggi il resto dell’articolo

Cavolfiore fritto saporito

cavolfiore

Questa ricetta è meravigliosa per fare mangiare ai vostri bambini – e non solo – cavolfiore in abbondanza. Le mie bimbe la amano molto (come si vede dalla quantità nella pirofila :)) e io nonostante sia fritto lo preparo volentieri. E’ un piatto sostanzioso che in base alle quantità può essere un aperitivo sfizioso (infilzateli su degli stecchini lunghi), un contorno strutturato o un secondo da accompagnare con un’altra verdura più leggera, come ad esempio fagiolini lessati o un’insalata verde o carote grattugiate. Io la sera che l’ho preparato avevo della ricotta freschissima ed erbette lessate.

Ingredienti:

Spezzatino di pesce spada con olive taggiasche e alloro

spezzatino pesce spada olive

Ho preparato questo piatto la scorsa settimana seguendo una ricetta tratta dal libro Cotto e mangiato di Benedetta Parodi. Devo dire che avevo molti pregiudizi sul libro, l’ho comprato in un momento in cui avevo bisogno di idee semplici nella preparazione e nei sapori oltre che veloci. In questo senso il libro mantiene le promesse. Ricette per famiglie, nulla di esotico (tranne un po’ di curry quà e là), facili e per chi vuole uso di ingredienti semi-lavorati, ad esempio verdure grigliate surgelate. A me l’idea non piace e me le griglio da sola, ma la sostanza non cambia 🙂 In generale quindi il libro mi è piaciuto molto e ho rivaltato “la” Parodi, anche se di base abbiamo un approccio un po’ diverso.  Il piatto è piaciuto molto, è entrato nella mia lista delle proposte valide anche per i bambini. Ecco qui come fare.

Ingredienti:

  • 3/4 fette di pesce spada
  • farina bianca
  • olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di olive taggiasce
  • 2 foglie di alloro
  • vino bianco

Procedimento:  Taglia il pesce spada a cubetti e infarinalo leggermente. In una padella con bordi alti scalda l’olio con lo spicchio di aglio. Quando l’olio è caldo butta il pesce e a fuoco vivo fai cuocere un paio di minuti. Aggiungi l’alloro, le olive e bagna col vino bianco. Metti il coperchio e continua la cottura per circa 5 minuti. Servi subito

Buon appetito

Angela

Involtini di vitello alla siciliana

foto

Ultimamente siamo innamorati della cucina siciliana e questo piatto è passato già più volte sulla nostra tavola. So di fare contento Stefano e Sara che ama l’uvetta, per Francesca invece opto per un ripieno standard (si sa chequello che piace a uno viene snobbato dall’altro…). Io li trovo fantastici in ogni stagione e anche per un pic nic perchè anche non bollenti, semplicemente a temperatura ambiente credo diano soddisfazione. Parlo di pic nic perchè spero riuscirò a farne uno prima o poi, il tempo finora non è stato di aiuto. Li vedo bene anche come finger food da servire come aperitivo se preparati in micro porzione. Sfiziosissimi. Ma veniamo alla ricetta. Leggi il resto dell’articolo

Costoletta di agnello in crosta di pistacchi con carciofi

costolette

Ieri sera sono stata invitata, con altre blogger appassionate di cucina, a una cooking class (lezione di cucina :)) a base di pistacchi californiani. Tutto il menu ruotava attorno a questo prezioso ingrediente, ricco di proprietà nutritive. Si narra tra l’altro che la Regina di Saba – golosissima di questa particolare noce – avesse ordinato di confiscare la produzione assira per soddisfare la propria gola… Omar Allievi, lo chef che ci ha guidato in questa degustazione e mini corso, ci ha proposto 4 ricette dall’antipasto al dolce – il pistacchio è molto versatile! Condivido con voi quella delle costolette d’agnello, dato che siamo proprio alla vigilia di Pasqua, sperando di non farmi voler troppo male da chi ha bandito agnelli e capretti. (Sul sito trovate comunque tante altre ricette interessanti) Leggi il resto dell’articolo

Agnello al curry

L’Amore smuove il mondo … e cmbia anche i gusti culinari. Quando ho conosciuto Stefano, bastava parlargli di cibo giapponese, curry, etnico in genere per vederlo storcere il naso. Adesso invece se gli preparo un buon piatto di agnello al curry lo prende come una coccola speciale. Tra l’altro quando due anni fa sono stata a Bombay per lavoro e ho gustato l’originale, ho anche verificato che la mia ricetta è molto vicina a quella vera. Le spezie fanno ovviamente la differenza, le compro in un negozio specializzato in zona Paolo Sarpi a Milano. Leggi il resto dell’articolo

Manzo alle arance

Oggi una ricetta liberamente tratta da A tavola in 30 minuti di Martha Stewart personalizzata da Marco con l’alloro (la mia pianta aromatica preferita). L’ha cucinata la sera del mio compleanno per una cenetta davanti al camino.

Ingredienti per 4 persone:

3 arance

2 spicchi di aglio interi

2 cucchiaini di salsa soia

600 g di controfiletto di manzo tagliato a listarelle

4 cipollotti bianchi

Olio e farina

Alloro

Leggi il resto dell’articolo

Brasato al Barolo

L’anno scorso abbiamo inaugurato una bella tradizione. Marco ha cucinato il secondo del pranzo di Natale … un favoloso brasato al Barolo. Che ha riscosso un grande successo!

Leggi il resto dell’articolo

Mele e pere # 3: Tortino di mele e finocchi con salmone e bottarga

La nostra amica Lorena ci ha preparato questa squisito tortino, che vi consigliamo come antipasto o come secondo leggero.

Ingredienti x 4 persone:

  • 2 mele golden
  • 2 finocchi 
  • 400 g di salmone fresco
  • 120 g di ricotta
  • 80 g di pecorino sardo
  • 1 cucchiaio di bottarga di muggine
  • 1 limone (succo)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  •  1 rametto di rosmarino
  • olio, sale e pepe verde

Prima fai rosolare il battuto di rosmarino, aglio e semi di finocchio con olio. Poi si aggiungi i finocchi tagliati a fettine sottili. Lascia cuocere per circa 10 minuti e poi si unisci il salmone tagliato a cubetti. Cuoci per 5-10 minuti. Aggiungere sale q.b.

A parte taglia una mela a cubetti e bagnala con il succo di limone per evitare che si anneriscano, aggiungi la ricotta ed il pecorino grattugiato non fine. Unisci il tutto ai finocchi con il salmone amalgamando bene. Metti la composta ottenuta in una formina precedentemente oliata per non farla attaccare e, dopo aver pressato un po’, capovolgi sul piatto. Spolvera un pochino di bottarga sopra i tortini. Guarnisci con fette sottilissime di mela condita con succo di limone e olio.

Gnam gnam

Cristina anzi Lorena

Orata al forno con limone e erbe aromatiche

Non so perche ma al mercato del venerdi di Cavalese (Trentino) trovo sempre del pesce freschissimo e davvero buono. Pescato non allevato, per la mia gioia e continua sorpresa. Nei giorni di mercato mi piace alzarmi presto, muovermi di soppiatto quando gli altri dormono e uscire per il mio giro tra i banchi di frutta verdura formaggi e pesce. L’aria frizzante del primo mattino in montagna mi dà una vera sferzata di energia e se il tempo e bello mi mette le ali ai piedi. Mi sembra di poter fare mille e una cosa …. Leggi il resto dell’articolo

Triglie all’arancia

 

L’altra sera sono andata a cena a casa della mia amica G. che ha preparato questo piatto veloce e gustoso. Da copiare subito. Leggi il resto dell’articolo

Baccalà della strega

Al mercato del mio quartiere, il giovedì trovo il baccalà ammollato. Lo amo molto perchè è un pesce versatile, che si presta a mille ricette tutte gustose, è economico, saporito ed è un pesce non di allevamento. Mi sto divertendo a testare diverse ricette dal libro Baccalà e una delle ultime è questo “baccalà della strega” (perchè poi questo nome non saprei…). Leggi il resto dell’articolo

Crumble di zucchine

Tutte noi mamme ci troviamo prima o poi di fronte al dilemma “come gliele propongo oggi le verdure?” anche i bambini piu’ curiosi e piu abituati a consumare verdura hanno dei momenti di stanca. Come noi del resto. Anche loro dopo un po’ si stufano delle solite cose. Dopo mesi a cucinare (io) e mangiare (io e loro) zucchine trifolate o lessate non le volevano nemmeno vedere. Mi sono percio’ cimentata in questa nuova ricetta che e’ piaciuta molto. Questo crumble io l’ho fatto mettendo insieme quello che avevo in casa, potete usare verdure diverse Leggi il resto dell’articolo

Flan di carote e spinaci

Ho cominciato a fare flan e sformati quando Sara era piccola e non ne voleva sapere di mangiare l’uovo, così dovevo trovare modi per nasconderlo nei vari piatti. Il mercoledì sera dopo cena preparavo il flan che era così pronto per il giovedì, giorno in cui avevo stabilito si mangiava uovo. La ricetta è facile, richiede solo un pochino di tempo e si può fare anche con verdure diverse, ad esempio porro e zucca o zucchine, fave, piselli …. quello che vi ispira di più. Metto qui la versione con la besciamella, ma si può anche fare accorciando i tempi usando la panna fresca (nel caso aggiungete un po’ di parmigiano perchè la panna è più liquida della besciamella!) Leggi il resto dell’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: