moms in the city

Just another WordPress.com weblog

A MILANO

ACQUARIO CIVICO DI MILANO

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano – Viale Gadio 2 – 20121 Milano  L’Acquario Civico di Milano è posto ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco, dentro la zona ecopass, ed è anche accessibile a visitatori in carrozzina.
Orario:
da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 – chiuso il lunedì
Biblioteca dell’Acquario:
da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
http://www.verdeacqua.eu

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Via S. Vittore 21 – 20123 Milano
T 02 48 555 1
F 02 48 0100 16

 
CIVICO PLANETARIO “Ulrico Hoepli”
c/o Giardini Pubblici “Indro Montanelli”
c.so Venezia, 57 – 20121 Milano
Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00)
Fax 02-88463559
“Il planetario è un proiettore che riproduce l’aspetto del cielo stellato osservabile da qualunque zona della Terra nel passato, nel presente e nel futuro. Lo strumento planetario è collocato al centro di una sala sormontata da una cupola emisferica che funge da schermo di proiezione. Un sistema multimediale consente di mostrare immagini, filmati e animazioni grafiche. 
Il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano è un istituto per la divulgazione e la didattica dell’astronomia e delle scienze collegate (fisica, astronautica, scienze della Terra, ecc.). È il più grande in Italia e prende il nome dallo strumento “planetario” che vi è installato. Un planetario è un sistema di proiezione che riproduce, con grande realismo e suggestione, l’aspetto del cielo stellato e i fenomeni astronomici osservabili da qualunque luogo della Terra nel passato, nel presente e nel futuro. 
Situato nei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” presso Porta Venezia, il Planetario è a poca distanza, negli stessi giardini, da altri luoghi di ritrovo per gli appassionati di scienza e natura di ogni età: il Museo Civico di Storia Naturale, il PaleoLab e il BioLab. 
Il Planetario è un istituto culturale che fa capo al Settore Musei e Mostre del Comune di Milano.
L’attività del Planetario consiste prevalentemente in conferenze scolastiche e pubbliche su temi astronomici; vengono anche programmati corsi per gruppi omogenei di ascoltatori (insegnanti, studenti, maturandi, ecc.). Ogni anno circa 100.000 persone da tutta Italia, di cui due terzi studenti, assistono alle proiezioni. 
Le conferenze domenicali e gran parte di quelle del sabato sono dedicate all’osservazione e alla conoscenza della volta stellata. Chi vuole saperne di più può seguire, il martedì e il giovedì sera, incontri con astronomi ed esperti, spesso di fama internazionale, per approfondire alcuni argomenti e le nuove scoperte dell’Astronomia. 
Vengono poi organizzate manifestazioni speciali che coinvolgono, insieme all’Astronomia, il Teatro, la Musica, la Letteratura, il Cinema, la Pittura – in generale tutti gli aspetti della cultura. 
Ai ragazzi sono destinati alcuni eventi specifici, usualmente domenicali. 
I giorni dal martedì al venerdì sono dedicati alle scuole e ai gruppi , con lezioni al mattino e nel primo pomeriggio”

SFORZINDA

Sforzinda è uno “spazio di incontro e di gioco”, un  “centro culturale” per i bambini da 4 a 11 anni, aperto tutto l’anno in orari scolastici ed extrascolastici, weekend compresi, creato in un ambiente suggestivo all’interno del Castello Sforzesco. Si trova nella piazza d’Armi, all’altezza del fossato interno e vi si accede da una comoda scala in legno. 
Lo spazio, caratterizzato dai soffitti bassi a volta e dalla presenza di alcuni elementi architettonici della struttura originaria, è allestito con arredi appositamente progettati che richiamano nelle forme e nei colori segni e simboli del Castello. Lo rendono un luogo speciale la sua collocazione in uno dei monumenti simbolo di Milano, nonché l’offerta di attività a tema, attraverso le quali educare i bambini al bello ed al patrimonio artistico e culturale della città.  Al mattino Sforzinda offre alle scuole percorsi mirati alla conoscenza del Castello Sforzesco come edificio storico e come contenitore di opere e oggetti d’arte. Nei pomeriggi e nei weekend le attività sono rivolte alle famiglie: il programma – articolato in visite, percorsi, laboratori, spettacoli, animazioni, … – viene definito mensilmente.
Giorni e orari di apertura: Sforzinda è aperta tutto l’anno, tranne i giorni di Natale, Capodanno, Pasqua, 1° Maggio
Orario delle attività: 10.00/12.30 – 15.00/18.00
Costi:per le scuole: partecipazione gratuita per le famiglie:  € 1,00 a bambino – 6 ingressi € 5,00
Informazioni e prenotazioni per le attività rivolte alle famiglie: Sforzinda Castello Sforzesco piazza Castello, 20121 Milano  tel. +39 02 88463792


Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: