moms in the city

Just another WordPress.com weblog

Archivi delle etichette: cose da fare insieme

Pokemon Art Academy con Caterina Giorgetti

Ciao, torno dopo un tempo che mi sembra infinito, ho avuto mesi tosti, come tantissime di voi, so che capite, quindi passo oltre. Oggi vi voglio parlare di un gioco educativo legato all’arte e al disegno che non ho – straordinariamente – testato personalmente, ma che è stato testato per me da Caterina Giorgetti  del cui parere mi fido ciecamente per due ottimi motivi. Innanzitutto è una formidabile e famosa fumettista, disegnatrice e illustratrice, con anni di esperienza per grandi case (cito una per tutte: Disney) e in secondo luogo è la mia sister-in-law percui le nostre chiacchiere su cosa proporre ai bambini sono sincere, trasparenti e oneste, e per questa ragione ve le suggerisco come se fossero mie.

Per cominciare vi faccio vedere questo video dove Caterina propone a Lorenzo e Carolina (6 e 4 anni) questo nuovo modo di avvicinarsi al disegno. Confesso che vedere in un video su youtube i miei nipotini mi ha dato una certa emozione.

Avete capito quindi di cosa si tratta. E veniamo ai commenti. Chi segue questo blog sa che sono molto cauta quando si parla di videogiochi, internet, app e quant’altro indirizzati ai bambini. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Impariamo le tabelline

20140324-123106.jpg

Le maestre all’inizio dell’anno ci avevano avvisati, la seconda elementare è l’anno delle tabelline. E in effetti con il secondo quadrimestre l’impegno su questo fronte si è fatto altissimo. Le insegnanti hanno ovviamente chiesto ai genitori di contribuire perché le tabelline, come la lettura, sono una questione di esercizio, tanto tanto esercizio.

Ci siamo messi sotto e le tabelline ci fanno compagnia a colazione, a cena, mentre laviamo i denti, lungo la strada verso la scuola… Anche Francesca che non c’entrerebbe nulla è coinvolta suo malgrado e interroga la sorella. Ecco come ci esercitiamo (uso il plurale perché questa è diventata un’attività di famiglia J

  •  Tabellina con numerazione: es 2 4 6 8 10…
  • Tabellina con x: es 2×0=0, 2×1=2, 2×3=6
  • Le stesse al contrario: 20, 18, 16, 14… e 2×10=20, 2×9=18 e così via
  • Invertite: 2×6=12, ma anche 6×2=12
  • Dal risultato alla moltiplicazione: 12=6×2=3×4=4×3

 Questi esercizi richiedono che un adulto sia sempre presente per correggere, e soprattutto stia dedicando attenzione a chi sta imparando lasciando un po’ in disparte eventuali fratelli. Per evitare crisi di gelosia estrema, ho pensato a esercizi-gioco da fare da sola, ho preparato della schede dove ci sono esercizi vari da fare a tempo. Nel primo “gioco” ci sono due tabelle, una con le moltiplicazioni, l’altra con i risultati mischiati. Il gioco sta nell’individuare il risultato giusto ed eliminare tutte le caselle. Somiglia al gioco che trovate qui. Nel secondo gioco ci sono solo i risultati e bisogna trovare la o le moltiplicazioni originarie. Nel terzo gioco c’è il risultato con diversi risultati, alcuni giusto altri sbagliati e bisogna trovare gli intrusi.

In aggiunta a questo delirio di numeri, ci sono delle canzoncine simpatiche su YouTube (ad esempio qui e qui quelle del 2 e del 6, poi ci sono tutte le altre) e delle App con cui ci si può sfidare, noi usiamo questa e facciamo gare all’ultimo sangue.  Anche le filastrocche in rima possono essere di aiuto, magari in macchina. Altri giochi e risorse li trovate qui  o anche qui con ufottoleprotto

Voi che trucchi usate? Avete pensato a giochi divertenti?

Angela

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: