moms in the city
Just another WordPress.com weblog
Archivi delle etichette: primi
Sedani con verza e taleggio
15 gennaio 2014
Pubblicato da su Inverno. Tempo di cavoli e verze. Le ricette a me piu’ note con la verza erano sostanzialmente due, una la cassoeula bergamasca, mia città d’origine, piatto della domenica, non proprio leggero, che prepara a un pomeriggio sonnacchioso, tra il divano e la poltrona o – per i puu’ attivi, ma non è il mio caso – una bella passeggiata per smaltire calorie e aiutare la digestione. Alternativamente, la verza con salsiccia di mio suocero, ricetta da noi definita in casa “ospedialiera”, molto poco condimento, cottura veloce, sapori nonostante tutto delicati. La ricetta che vi propongo oggi si colloca nel mezzo. Leggi il resto dell’articolo
Gnudi di borragine e tarassaco
27 novembre 2013
Pubblicato da su -
Scrivo da Budapest, digitando sulla tastiera dell’iphone, dopo una lunga giornata di riunioni e cena annessa… Se non e’ devozione questa non so come definirla LOL 😀. Ci tenevo a raccontarvi di questa ricetta che ho in serbo da parecchio e che aspettava solo il momento giusto per saltar fuori. E’ facile, puo’ essere eseguita in due fasi e potete chiedere aiuto ai vostri pargoli che saranno felici di sporcarsi le mani. Io ho usato un mix di borragine e tarassaco, ma vanno bene anche le erbette che hanno pero’ una consistenza meno ‘nervosa’; se usate erbette sara’ necessario usare piu’ parmigiano e anche piu’ farina per mantenere le polpette compatte. Ecco la ricettta, io ne mangerei fino a scoppiare. Fatemi sapere! Ora mi concedo un po’ di sonno.
- 250 gr di tarassaco lessato
- 250 gr di borragine lessata
- 500 gr di ricotta fresca
- 2 uova bio
- scorza grattata di un limone bio
- sale e pepe di mulinello
- 5 cucchiai parmigiano grattato
- noce moscata
- abbondante farina
Lessa velocemente tarassaco e borragine, e strizzarli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Una volta freddi sminuzza la verdura al coltello molto finemente, meglio non usare il minipimer perche le lame la ridurrebbero in pappa. Per aggiungere un po’ piu’ di sapore puoi anche far saltare velocemente le verdure in padella con un po di olio di oliva. Mescola con la ricotta fresca, la scorza del limone e il parmigiano grattato. Aggiungi sale e pepe, la noce moscata grattata e unisci al composto 2 uova intere e con un cucchiaio di legno mescola il tutto fino a che non è ben amalgamato. Passa quindi a preparare gli gnudi. Con le mani forma delle palline con le mani, passale nella farina in modo che si crei una sorta di pellicola protettiva che eviti agli gnudi di disfarsi qualdo li cuocerai. Mettili su una spianatoia ben infarinata ben distanziati l’uno dall’altro.
Cuoci gli gnudi in abbondante acqua salata, come cuoceresti gli gnocchi: un po’ per volta, estraendoli quando vengono a galla. Scolali con una schiumarola e condiscili. Io li servo con abbondante burro e parmigiano.
Linguine al pesto di peperoni limone e menta
30 luglio 2013
Pubblicato da su Sono in Trentino e mi sto godendo una bellissima vacanza, sole, aria tersa, panorami mozza fiato e noi quattro in sintonia. non sto cucinando molto, la cucina della casa che ci ospita mon permette granche’. Quindi non vi offro una ricetta di montagna, ma una fatta prima di venire qui. Prima di partire ho accuratamente fatto piazza pulita di tutti quanto c’era di fresco nel frigorifero studiando anche modi per usare tutto senza buttare e senza ingozzarci troppo. Avevo dei fantastici peperoni, carnosi e profumati che cotti al forno ho in parte utilizzato per un contorno con del buon olio sale pepe aglio e abbondante basilico, e in parte per un gustosissimo pesto. Ecco qui la ricetta:
Ingredienti:
- 1 peperone giallo cotto al forno e privato di pelle e semi
- 1 manciata di basilico
- 1 manciata di menta
- ½ spicchio di aglio
- Zeste di 1 limone bio
- 1 manciata di mandorle
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato saporito (ad esempio un pecorino o parmigiano stagionato)
- Olio evo
- Fleur de sal
- Pepe nero
- linguine
Procedimento: frulla tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione, assaggia e aggiusta eventualmente con altro formaggio o sale; lessa le linguine e condiscile con questo pesto. Servi subito.
Buon appetito
Angela
Linguine con pangrattato e bottarga agli agrumi
4 ottobre 2012
Pubblicato da su Oggi vi voglio deliziare – carina questa parola, vero? – con una ricetta che a mio avviso è un po’ un filo rosso tra l’estate e l’autunno per il mix di sapori di bottarga – il mare, l’estate, la vacanza – e gli agrumi – l’autunno inoltrato. Come per tutti i piatti semplici è fondamentale – sono noiosa lo ripeto all’infinito – avere ingredienti di qualità, quindi vi raccomando una buona bottarga di muggine e degli agrumi non trattati. Leggi il resto dell’articolo
Pici mantecati alle verdure di primavera e cacioricotta
31 Maggio 2012
Pubblicato da su Ho preparato questa pasta qualche sera fa vedendo che nella dispensa c’era un pacco di pici aperto da troppo tempo e che era opportuno consumare. Ho aperto il frigorifero e cercato gli ingredienti per un condimento gustoso, ma anche leggero, ecco qui il risultato. Per chi non fosse pratico della cucina toscana, i pici sono degli spaghettoni di farina di grano tenero fatti a mano, tipicamente accompagnati da un ricco ragù di carne (di solito selvaggina) oppure da cavolo nero saltato (uhhmmm); io però vista anche la stagione li ho convertiti a una versione vegetariana che mi ha convinta molto. Leggi il resto dell’articolo
Spaghetti piselli e noci
30 marzo 2012
Pubblicato da su È iniziata la grande stagione di fave e piselli.
Emma è meno entusiasta di me perché mi faccio aiutare a sgranarli (notare lo smalto effetto Pimpa, concesso nei giorni di febbre per aiutare il morale a salire e la temperatura a scendere!)
Oggi una ricetta primaverile e freschissima. Leggi il resto dell’articolo
Pesto all’aneto arancia e pistacchi
8 settembre 2011
Pubblicato da su Il pesto nelle sue infinite varianti è una soluzione che amo molto, quando non ho tanta voglia di cucinare, quando non ho tante idee, quando non ho tempo e anche quando ho amici a cena e ho voglia di preparare più portate. Se risolvo il primo con una pasta al pesto magari un po’ diverso posso concentrarmi e dedicarmi di più al secondo con contorni vari e al dolce. Ho scoperto un libro che mi da molti spunti e da cui attingo volentieri. Leggi il resto dell’articolo
Lasagne d’estate con fonduta di parmigiano e pesto leggero
22 agosto 2011
Pubblicato da su Questa ricetta l’ho copiata da uno dei miei ristoranti preferiti, l’Osteria della Villetta, dove se volete assaporare dei piatti “veri” vi consiglio proprio di andare. E’ un connubio meraviglioso dei profumi e dei sapori dell’estate, melanzane e zucchine dominano il piatto e il profumo del basilico è il tocco che aggiunge un twist gustoso necessario. Queste lasagne sono state apprezzate anche dalle mie bimbe, avevo avuto però l’accortezza di togliere la buccia delle melanzane che ai bimbi di solito non è gradita. Le quantità sono per circa 8 persone, così se le distribuite in due teglie potete surgelarne una e tirarla fuori alla bisogna. Leggi il resto dell’articolo
Penne con pesce spada, melanzane e menta
11 agosto 2011
Pubblicato da su Agosto, estate piena. Cosa c’è di più evocativo della polpa soda delle melanzane, dei pomodori rossi e caldi di sole? il pesce spada ci parla del mare, quello dove ci stiamo godendo la meritata vacanza o quello che sogniamo ad occhi aperti. Il profumo della menta poi tonifica e rinfresca. Ecco un piatto che credo sia un inno a questa stagione, ottimo caldo, ma strepitoso freddo (meglio con pasta corta). Leggi il resto dell’articolo
Trenette al pesto di piselli
14 luglio 2011
Pubblicato da su Dunque, estate, caldo, poca voglia di piatti elaborati… Un pesto è la soluzione ideale per rimediare una buona cena. Se siete fortunate e avete un buon fruttivendolo che vi rifornisce magari riuscite ancora a trovare dei piselli freschi, altrimenti potete sempre usare quelli surgelati che la ricetta viene bene lo stesso ^_^
Ecco qui. Leggi il resto dell’articolo
Casarecce asparagi ricotta e limone
23 Maggio 2011
Pubblicato da su Una ricetta per una serata in settimana, con uno dei prodotti di stagione che amo di più, gli asparagi, e che probabilmente in questi giorni tutti abbiamo nel frigorifero. Perciò se volete un piatto fresco e sciuè sciuè ecco qui la ricetta giusta. Leggi il resto dell’articolo
Linguine con baccalà pomodoro e briciole di pane
19 Maggio 2011
Pubblicato da su Ho già detto che amo il baccalà e che lo trovo molto versatile, oltre che facilissimo da cucinare. Recentemente l’ho usato per preparare un primo completo, direi piatto unico trovata qui. Piuttosto veloce e come sempre superfacile.
Ecco la ricetta. Leggi il resto dell’articolo
Risotto al tarassaco
16 Maggio 2011
Pubblicato da su
Ho scoperto recentemente il tarassaco, erba primaverile, dopo averlo gustato in un ristorante semplicemente saltato con olio e aglio e un pizzico di peperoncino. Da lì la voglia di cucinarlo anche a casa. Ho provato a metterlo in un risotto con risultati gustosi e salutari! Ecco la ricetta. Leggi il resto dell’articolo
Rigatoni ai formaggi
18 novembre 2010
Pubblicato da su
Non pensavo davvero che questa pasta potesse piacere anche alle mie bambine, invece l’hanno apprezzata molto e da allora è uno dei piatti inseriti nei menu a rotazione. Comunque è facilissima ed è perfetta quando avete in frigorifero quei pezzetti di formaggio avanzati che ormai non vuole più nessuno… anche se è tutta un’altra cosa fatta con il formaggio “fresco”. Leggi il resto dell’articolo
Novembre: ricette con la zucca
4 novembre 2010
Pubblicato da su Mi ritrovo spesso a cucinare le verdure nello stesso modo perchè non ritrovo mai al momento giusto le ricette che mi sono piaciute; perciò ho pensato di creare una collezione di ricette per ingrediente. Quella che vi propongo questa settimana quindi non è una sola ricetta, ma una raccolta delle ricette che più ho apprezzato e che hanno come protagonista la zucca, un ortaggio che amo molto. Vedrete che tanti sono i piatti che si possono preparare e che vi terranno compagnia per tutto l’autunno e l’inverno … Mi piacerebbe aggiungere ancora qualche idea, voi come cucinate queste verdure che sanno di fiaba?
Spero che l’idea della raccolta vi piaccia!!! il prossimo mese …. chissaà, stay tuned!!!
Scaricate qui la raccolta delle ricette con la zucca
Angela
commenti recenti