moms in the city
Just another WordPress.com weblog
Archivi delle etichette: ricette
Caponata di carciofi
14 aprile 2014
Pubblicato da su
Siamo ormai quasi alla fine della stagione degli asparagi, dopo Pasqua credo sarà difficile trovarne ancora di buoni. Sono quindi appena in tempo per proporvi questa ricetta della tradizione siciliana che in casa nostra ha grande successo, tra gli adulti ovviamente, i carciofi le bimbe li snobbano alquanto…
La ricetta si presta a essere gustata come antipasto, come contorno o anche come secondo piatto vegetariano. I sapori sono meglio amalgamati se mangiata il giorno dopo. Leggi il resto dell’articolo
Sedani con verza e taleggio
15 gennaio 2014
Pubblicato da su Inverno. Tempo di cavoli e verze. Le ricette a me piu’ note con la verza erano sostanzialmente due, una la cassoeula bergamasca, mia città d’origine, piatto della domenica, non proprio leggero, che prepara a un pomeriggio sonnacchioso, tra il divano e la poltrona o – per i puu’ attivi, ma non è il mio caso – una bella passeggiata per smaltire calorie e aiutare la digestione. Alternativamente, la verza con salsiccia di mio suocero, ricetta da noi definita in casa “ospedialiera”, molto poco condimento, cottura veloce, sapori nonostante tutto delicati. La ricetta che vi propongo oggi si colloca nel mezzo. Leggi il resto dell’articolo
Gnudi di borragine e tarassaco
27 novembre 2013
Pubblicato da su -
Scrivo da Budapest, digitando sulla tastiera dell’iphone, dopo una lunga giornata di riunioni e cena annessa… Se non e’ devozione questa non so come definirla LOL 😀. Ci tenevo a raccontarvi di questa ricetta che ho in serbo da parecchio e che aspettava solo il momento giusto per saltar fuori. E’ facile, puo’ essere eseguita in due fasi e potete chiedere aiuto ai vostri pargoli che saranno felici di sporcarsi le mani. Io ho usato un mix di borragine e tarassaco, ma vanno bene anche le erbette che hanno pero’ una consistenza meno ‘nervosa’; se usate erbette sara’ necessario usare piu’ parmigiano e anche piu’ farina per mantenere le polpette compatte. Ecco la ricettta, io ne mangerei fino a scoppiare. Fatemi sapere! Ora mi concedo un po’ di sonno.
- 250 gr di tarassaco lessato
- 250 gr di borragine lessata
- 500 gr di ricotta fresca
- 2 uova bio
- scorza grattata di un limone bio
- sale e pepe di mulinello
- 5 cucchiai parmigiano grattato
- noce moscata
- abbondante farina
Lessa velocemente tarassaco e borragine, e strizzarli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Una volta freddi sminuzza la verdura al coltello molto finemente, meglio non usare il minipimer perche le lame la ridurrebbero in pappa. Per aggiungere un po’ piu’ di sapore puoi anche far saltare velocemente le verdure in padella con un po di olio di oliva. Mescola con la ricotta fresca, la scorza del limone e il parmigiano grattato. Aggiungi sale e pepe, la noce moscata grattata e unisci al composto 2 uova intere e con un cucchiaio di legno mescola il tutto fino a che non è ben amalgamato. Passa quindi a preparare gli gnudi. Con le mani forma delle palline con le mani, passale nella farina in modo che si crei una sorta di pellicola protettiva che eviti agli gnudi di disfarsi qualdo li cuocerai. Mettili su una spianatoia ben infarinata ben distanziati l’uno dall’altro.
Cuoci gli gnudi in abbondante acqua salata, come cuoceresti gli gnocchi: un po’ per volta, estraendoli quando vengono a galla. Scolali con una schiumarola e condiscili. Io li servo con abbondante burro e parmigiano.
Meal planning con l’orzo – 6 Maggio
6 Maggio 2013
Pubblicato da su Buon giorno ragazze e buon lunedì, cosa avete fatto nel week end? Io sono stata a casa, maledicendo questa pioggia che non ne vuole sapere di lasciare spazio alla primavera!!! Comunque, domenoca pomeriggio mi sono fatta una bella dormitina (ah che bella la siesta quando piove!) e in queste occasioni la mia mente vaga tra mille pensieri e progetti. Una piccola idea è quella che vi propongo oggi. Una variante dei miei soliti meal planning. Ho dato un’occhiata alla mia dispensa e ho notato che ho diversi pacchetti e pacchettini di ingredienti che è meglio finire prima che arrivi il caldo per non correre il rischio di un’altra invasione di farfalline (a proposito, credo di essermene liberata definitivamente solo a febbraio…). Leggi il resto dell’articolo
Quattro quarti all’arancia
21 marzo 2013
Pubblicato da su Anche se sono di fretta questa ricetta voglio davvero condividerla perchè è stata un successo strepitoso. Le mie bimbe mangiano poco, ma questo dolce lo hanno fatto sparire in due giorni.
Facile, veloce, leggero e con quel retrogusto di agrumi che lo rende poco stucchevole e che – infatti – fa sì che s riesca a mangiarne senza limiti! loro possono, noi dobbamo contenerci, sigh! E’ anche facile da ricordare perchè come tutti i quattro quarti le doci dei quattro ingredienti base sono identiche e modulabili a piacere.
Ma ecco qui la ricetta. Io ho usato due uova.
Ingredienti
- Uova
- Stesso peso di zucchero, farina, burro
- Lievito (per 2 uova ½ bustina)
- Succo di mezza arancia
- Scorza di arancia grattugiata
- Un pizzico di sale
Preriscalda il forno a 180°. In una ciotola sbatti bene per qualche minuto i tuorli con lo zucchero. Aggiungi la farina setacciata, il burro fuso fatto raffreddare, quindi il succo e la scorza di arancia e il sale. Una volta che tutto si è amalgamato aggiungi il lievito. In un’altra ciotola, sbatti a neve gli albumi e aggiungili al composto delicatamente.
Metti il tutto in uno stampo da plum cake e cuoci in forno per 45/50 minuti o finché la prova stecchino non ti dirà che è pronto. Io uso contenitori in silicone, quindi non devo imburrare e infarinare lo stampo. Nel caso tu usi uno stampo in alluminio i simili procedi con butto e farina.
Togli dal forno, lascia raffreddare una decina di minuti. Estrai il dolce dalla teglia e fai raffreddare del tutto su una griglia. Perfetto a colazione, per una pausa caffè e per il the delle cinque. Fatemi sapere se vi è piaciuto.
Angela
Buche de Noel au tiramisu secondo Felder
24 gennaio 2013
Pubblicato da su Ciao, oggi ricetta. Vi voglio raccontare di questo dolce che ho preparato a Natale e che è tipico di questo periodo in Francia. Avevo pensato di conservare l’idea fino al prossimo Dicembre, ma poi mi sono detta: perchè?!? è strepitos in qualunque momento dell’anno. Inoltre viene da lontano e dopo aver conosciuto la storia ne sarete ancora più ingolosite! Come dicevo la Buche de Noel è un celebre dolce francese tipico del Natale che ricorda il ciocco di legno da ardere nel camino. Tradizione vuole che durante le feste natalizie si bruciasse un grosso ceppo simbolo della luce portata nel mondo dalla nascita di Gesù e propiziatorio per l’anno nuovo. Il ceppo doveva essere acceso dal capofamiglia e doveva provenire da un legno a lunga combustione. Leggi il resto dell’articolo
Linguine con pangrattato e bottarga agli agrumi
4 ottobre 2012
Pubblicato da su Oggi vi voglio deliziare – carina questa parola, vero? – con una ricetta che a mio avviso è un po’ un filo rosso tra l’estate e l’autunno per il mix di sapori di bottarga – il mare, l’estate, la vacanza – e gli agrumi – l’autunno inoltrato. Come per tutti i piatti semplici è fondamentale – sono noiosa lo ripeto all’infinito – avere ingredienti di qualità, quindi vi raccomando una buona bottarga di muggine e degli agrumi non trattati. Leggi il resto dell’articolo
Crostata di farro con olio extravergine e pesche al rosmarino
6 settembre 2012
Pubblicato da su E’ un bel po’ che non vi racconto di una ricetta. Questa è il risultato finale di una serie di prove. All’inizio dell’estate avevo provato a fare una crostata usando come base la ricetta con farina di farro e olio evo di Montersino, farcendola con della confettura ai frutti di bosco.
Peperoni al forno con pane sedano e cipollotti
5 luglio 2012
Pubblicato da su Ricetta facile con i peperoni di stagione? ricetta per utilizzare il pane raffermo avanzato? eccola qui. L’ho già fatta un po’ di volte e in casa nostra – tra noi grandi – è stata un successo. E’ un piatto estivo, colorato, gustoso e la presenza del sedano lo rende anche fresco.
Ingredienti (per 4 persone):
- 2 peperoni (io li avevo rossi, ma va bene anche con quelli gialli) Leggi il resto dell’articolo
La torta di Francesca – Torta di polenta ai lamponi
21 giugno 2012
Pubblicato da su Questa torta è semplicemente squisita; l’ho testata perchè in vista delle vacanze volevo fare pulizia dei diversi pacchi di farina aperti e ne avevo uno di farina di mais che andava utilizzato. Questa ricetta ha avuto in casa un successo inaspettato ed è stata ripetuta per diverse settimane di fila. Si conserva anche molto bene per diversi giorni, così da avere un boccone dolce a portata di bocca diciamo da domenica a giovedì. Leggi il resto dell’articolo
Pici mantecati alle verdure di primavera e cacioricotta
31 Maggio 2012
Pubblicato da su Ho preparato questa pasta qualche sera fa vedendo che nella dispensa c’era un pacco di pici aperto da troppo tempo e che era opportuno consumare. Ho aperto il frigorifero e cercato gli ingredienti per un condimento gustoso, ma anche leggero, ecco qui il risultato. Per chi non fosse pratico della cucina toscana, i pici sono degli spaghettoni di farina di grano tenero fatti a mano, tipicamente accompagnati da un ricco ragù di carne (di solito selvaggina) oppure da cavolo nero saltato (uhhmmm); io però vista anche la stagione li ho convertiti a una versione vegetariana che mi ha convinta molto. Leggi il resto dell’articolo
Bambini che disegnano quel che mangiano
29 Maggio 2012
Pubblicato da su Spulciando tra gli appunti annotati tempo fa, è spuntato fuori questo post it che vi propongo oggi. Questo sitosito che mi piace molto e che ho scoperto seguendo They draw and cook. Seguo entrambi con piacere e a volte stampo alcune delle ricette, le attacco al frigorfero o ne faccio dei segnalibri. Sarebbe anche divertente vedere cosa disegnerebbero le mie bimbe dei piatti che metto in tavola… Leggi il resto dell’articolo
Torta golosa al cioccolato fondente
17 Maggio 2012
Pubblicato da su Si spera che prima o poi l’estate arrivi, per quanto la bella stagione e le temperature continuativamente miti si stiano facendo attendere… Ho quindi pensato di consumare tutto il cioccolato che avevo in casa perchè ben sapete che con il caldo si rovina. ne è venuta fuori questa torta peccaminosamente buona, nonostante la foto non le renda giustizia. Porzioni abbondanti, ne risultano almeno una decina di fette. Non è adatta a chi è ligio alla dieta e a chi sa resistere alle tentazioni. Perfetta anche per bambini, Francesca infatti l’ha già prenotata come torta della sua prossima festa di compleanno. Leggi il resto dell’articolo
Minestrone di primavera
19 aprile 2012
Pubblicato da su Ho già detto che non vedevo l’ora di cambiare la lista della spesa dal fruttivendolo, basta con cavoli e broccoli. Spazio a tutte le meavigliose verdurine che la primavera ci regala. Fave, piselli, asparagi, fagiolini… e il profumo delle erbe aromatiche e del pesto fresco. Tutto ciò è racchiuso in questa ricetta che può essere gustata ben calda – visto il tempo ancora inclemente – oppure appena tiepida non appena l’aria si scalderà un po’. Leggi il resto dell’articolo
Insalata di lenticchie
22 marzo 2012
Pubblicato da su Ieri è iniziata ufficialmente la primavera e credo che tutti abbiamo voglia di qualcosa di nuovo, diverso, fresco, anche nel piatto. Questa ricetta mi è venuta in mente l’altra sera, avevo voglia di fare le lenticchie, ma in modo diverso dal solito, qualcosa da mangiare a temperatura ambiente. Facilissima e anche veloce, credo tutti abbiamo in casa gli ingredienti per farla. é anche leggera e adatta se siete a dieta… Qui se volete un’altra insalata di lenticchie strepitosa.
Ingredienti:
- 200gr di lenticchie di Castelluccio
- 2 gambi di sedano
- 1 manciata di noci
- 1 manciata di nocciole o mandorle
- olio extravergine di oliva
- aceto di vino bianco q.b.
- 1 foglia di alloro
- timo
- sale
Procedimento:
Lessa le lenticchie in abbondante acqua non salata in cui avrai messo la foglia di alloro. Sala quando sono quasi cotte. Scolale e falle raffreddare. Taglia il sedano a piccoli pezzetti, trita grossolanamente le noci e le nocciole. In una ciotola unisci lenticchie, noci e nocciole, sedano e condisci con olio, foglioline di timo e un po’ di aceto bianco. Buon appetito
Angela
commenti recenti